CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] tra i consiglieri diLuigiI d'Angiò. Questi, fratello del re di Francia Carlo V, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i suoi domini dalla regina Giovanna Idi Napoli, provocando le violente reazioni degli Angiò d'Ungheria, rappresentati ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] di Boemia, e coltivava anche relazioni con il re diUngheria, che sollecitava per ottenere prese di posizione contro Venezia. Il 9 maggio C. era di Paris 1896, I, pp. 444 s., 577; II, pp. 4, 36 s., 41, 51; L. Cerioni, La Politica ital. diLuigi XI, in ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di Napoli Ferdinando I, che si trovava allora in Ungheriadi dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote del re di Francia Luigi XI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana di tutti i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] era morto nel 1486.
Con la morte di Mattia, i legami del F. con l'Ungheria erano sciolti. Si stabilì a Milano, dove nella sua residenza di Porta Nuova ospitò in ottobre il cardinale G.B. Orsini, legato pontificio in missione presso il re Luigi XII.
Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] che nel 1344 perorò presso il pontefice una causa di commercio con i Turchi. Secondo la genealogia del Priuli - che appare sembrava in pericolo. LuigidiUngheria aveva chiesto esplicitamente la rinuncia da parte di Venezia di ogni diritto sulla ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] , inviato dal re a predisporre i preliminari dell'accordo, che venne ufficialmente concluso il 10 luglio dell'anno seguente. Secondo una prassi già collaudata con Tommasina Morosini, che era divenuta regina diUngheria, l'ostacolo dei natali della ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Ungheria: lo scopo era quello di stringere, attraverso legami matrimoniali tra i figli dei due sovrani, un'alleanza utile alle mire di espansione orientale dell'Angioino. Ritornò dall'Ungheria figlio o suo nipote Luigi, padre di un secondo Amelio. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] al prefetto generale della flotta diLuigi XIII. Dopo qualche anno di attesa intraprese il cursus honorum 1630 il G. fu tra i deputati ad accogliere l'infanta Maria di Spagna, sposa di Ferdinando re diUngheria, durante il suo soggiorno genovese. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] dal papa come legato apostolico in Ungheria (probabilmente nella prima metà del 1380, e comunque prima dell'agosto) per trattare col sovrano di quel Regno, LuigiI, la decisa azione contro Giovanna Idi Napoli che si era dichiarata per Clemente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] dedicata alla morte di Andrea d'Angiò (d'Ungheria) e alla spedizione italiana diLuigi re d'Ungheria (Chronicon Mutinense, pp anni immediatamente seguenti il 1310 la Chronica circularis riporta solo i nomi dei podestà: dato il carattere del testo, è ...
Leggi Tutto