COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] sarebbe giunto fino a un incontro con Luigi XII. Se il C. fosse stato a Roma; una lettera di Elisabetta Gonzaga inrisposta a una (perduta) del C per secoli affidata alla fortuna delle Prose del Bembo l. I, [XIII] dell'ediz. di C. Dionisotti, Torino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] accompagnò a Fano Pier Luigi Farnese, consorte della zia inviata da Carnesecchi a Giulia Gonzaga: era infatti ben al 67r; filza 495, c. 439r; filza 533, cc. 265, 267r; filza 534, I, cc. 245r-246r; filza 3287, f. 444r; Archivio Capponi, bb. 166-168; ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] ; Rom. 78b, ff. 29, 38, 49,53-54, 232, 322; Rom. 150, f. 34 (sulle reliquie di san LuigiGonzaga); Rom. 169, f. 5v; Rom. 170, f. 120; Rom. 161-I, doc. XX; Ven. 36, f. 54v (Informatione delli Maestri et Scholari della Compagnia di Gesù che sono nella ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] , oltre che da Luigi stesso, dai violinisti Orazio e G. Battista Rubbini (ibid., c. 853).
I primi dati attendibili dell in Lucca, Lucca 1879, p. 387; A. Bertolotti, Musica alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVII, Milano 1890, pp. 73 s.; ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] memore Torquato quando nel Gonzaga overo del piacere onesto XV..., Firenze 1914, p. 220), ded. a Luigi di Toledo, figlio del viceré, e preceduta da una . Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 134 e n. ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] i Commentarii in Martialem del Calderini, con le Additiones del pomponiano Marco Lucido Fosforo e la Defensio ad Corelium (ISTC, ic00036000; Gensberg, 1474). Dedicando il testo al cardinale Francesco Gonzaga Filetico, Giovanni Luigi Toscani “et alii ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] , nel 1661, alla corte di Luigi XIV per ottenere da questo un accolto con simpatia dall'imperatrice Eleonora Gonzaga). Ma la morte del protettore rappresentò il pericolo di un'alleanza tra i Turchi e i rivoltosi ungheresi guidati da Inire Thököly. ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Finalmente l'8 apr. 1468 veniva sottoscritto il contratto di matrimonio. Luigi XI si impegnava a dare a B. 100.000 scudi d' alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva agli affari di Stato, ma i contatti da lei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] che tredicenne: accanto a lui i fidati ministri del Consiglio e i principi, di poco più anziani, Luigi, Foresto e Cesare Ignazio, la morte senza eredi maschi di Ferrante (III) Gonzaga, duca di Guastalla.
Il piccolo Stato si inseriva strategicamente ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] Studi sulla letteratura contemporanea di Luigi Capuana (ibid., IV ( letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, apparso a puntate nel Giornale 1936, ad vocem; L. De Vendittis, R. R., in I critici: per la storia della filologia e della critica moderna in ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...