FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] sottrarre Genova al dominio di Luigi XII re di Francia. Tornato 'Urbino, Eleonora Gonzaga, e Giulia Gonzaga. Su di Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, I, t. I, Bologna 1797, pp. 303, 305; t. II, ibid. ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] e prati vari; Gonzaga, 1552, 2009, p. 225).
Le dedicarono componimenti numerosi letterati, fra i quali Carlo Zancaruolo, a Fortunio Spira (maestro in gioventù della poetessa), Luigi Alamanni, Sperone Speroni, Girolamo Molin, Marcantonio Soranzo ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] , Giuseppe Finzi, Antonio Lazzati, Anselino Guerrieri Gonzaga e da altri mazziniani. Partecipò alle Cinque Antonio Allievi, Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, Cesare Mora. I contrasti di metodo, se non proprio di sostanza ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] più di un anno. Nel 1586, infatti, fu inviato prima al collegio di Lecce e poi a Napoli, dove conobbe LuigiGonzaga, per proseguire i suoi studi di filosofia. Anche la permanenza partenopea fu di breve durata, dato che nello stesso anno si trovava a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] segretario di Stato incaricò il C. di intervenire presso Luigi XV per convincerlo di quale grave errore commettesse appoggiando i cui atti furono editi a Ferrara nello stesso anno. Sempre nel 1751, alla morte del segretario di Stato Valenti Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] Luigi XIV non permetteva indugi. Avvicinò subito i personaggi e gli esponenti della nobiltà segnalatigli per i . e contemp., V (1953), pp. 125 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionalid'Italia, VI, Napoli 1882, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] 13 settembre scrisse a Federico Gonzaga come il suo paziente stesse in missione il figlio Pier Luigi, designò il 29 novembre Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 99; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1924, pp. 30, 43, 64, 207 s., ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] volte nella raccolta di Luigi XIV a Versailles, da Roma il 23 dicembre 1611 da Virgilio Gonzaga al cardinale Ferdinando Gonzaga, in Cremona, 2014, p. 868) p. 17; P. Della Pergola, Galleria Borghese in Roma. I dipinti, I, Roma 1955, p. 49, n. 79; M.V ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] , essendo entrato al servizio di Carlo Gonzaga duca di Nevers e Réthel, che, vista del regno di Francia, dal re Luigi XIII al duca Gaston d’Orléans, al publiés par des Grecs au XVIIe siècle, Parigi, 1894-1903, I, pp. 104-108, 309-315, 348, 467-478; ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] continuò a seguire la moda del tempo e i gusti dei suoi mecenati. La silloge del 1580 che torni al giogo antico di Luigi Tansillo, eminente petrarchista meridionale, seguita e a don Ferrante Gonzaga principe di Molfetta confermandosi compositore ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...