FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Francia Luigi XII. 348, 376, 530; G. Priuli, Diari, a cura di A. Segre, I, Città di Castello 1921, pp. 77, 102; Lorenzo de' Medici, Lettere, II III, p. 303; A. Luzio - R. Renier, Francesco Gonzaga alla battaglia di Fornovo, in Arch. stor. ital., s. 5 ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] , dedicata al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga) e de Le lagrime d’Erminia in Libro primo, op. XVIII e l’anno dopo i Vespri per tutte le festività dell’anno a quattro su B. M., in Scritti in onore di Luigi Ronga, Milano-Napoli 1973, pp. 145-156; T ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] dal cardinale Mazzarino. Per entrambi i paesi il momento era delicato. Richelieu era morto nel 1642 e Luigi XIII un anno dopo. La riprendere dal 1613, con la morte del duca Francesco III Gonzaga e la guerra di successione di Mantova e del Monferrato, ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] prima edizione risale infatti al 1818, a cura di Luigi Cagnoli. Altra opera postuma è l’Epistola Marreriae Constantiae ab 105v).
Nel 1540, il cardinale Ercole Gonzaga affidò a Vida il compito di punire i colpevoli di alcuni abusi che aveva scoperto ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] congiura di Gian Luigi Fieschi, il D Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) che era " s.; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 305 s. [B. Navagero]; s. 2, II, ibid. 1841 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] assassinio del duca Pier Luigi Farnese nel settembre 1547 come papabili (Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, b. 889, cc. 276v-277r): era Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1930, pp. 30 ss.; I, 2, ibid. 1931, pp. 325-331; ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di Roma e della Chiesa, l’attenzione di Valenti Gonzaga per i beni artistici rispondeva anche a un gusto personale e furono vendute dai nipoti, il marchese Carlo e il futuro cardinale Luigi, mentre la biblioteca confluì in quella del secondo, che la ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] E se Luigi Pulci nella Confessione lo rievocava come l’artefice della sua conversione religiosa, intensi furono i rapporti con coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este-Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIII (1899 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] quell'anno l'idillio tra Luigi XIV e la M. divenne dunque manifesto alla corte. I due passavano molto tempo insieme duca di Nevers, Ernesto Augusto duca di Brunswick e Carlo II Gonzaga, duca di Mantova. Iniziò nel frattempo una nuova gravidanza, che ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] elevazione al rango principesco: infatti, creato il padre Pier Luigi Farnese duca di Parma e Piacenza (con la bolla In da Gonzaga all’inizio di luglio; la pianura e l’Appennino parmense subirono altresì pesanti devastazioni. I francesi riuscirono ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...