ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] dei Diporti. Svanite le speranze di impiego alla corte dei Gonzaga, si spostò a Venezia ed entrò al servizio del ricalca il Vendemmiatore di Luigi Tansillo, fu impresso in compagnia di altri testi satirici (i Capitoli burleschi di Girolamo Magagnati ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] della città. Nel 1467 era vicino al cardinale Francesco Gonzaga, nel cui seguito strinse un'amicizia, destinata a Luigi XII alle porte di Roma, come attestano i registri pertinenti a quell'anno, probabilmente con la volontà di salvaguardare i ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] premio dei suoi servigi e di quelli del padre, tutti i beni del defunto conte Tommaso di Sanseverino considerato ribelle all'Impero ", lo accreditò presso il signore di Mantova LuigiGonzaga per discutere con lui questioni riguardanti con tutta ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] cardinale Ferdinando Gonzaga, e ai ministri mantovani Chieppio e Iberti l'aiuto francese contro Carlo Emanuele I di Savoia. il presidente del Parlamento di Provenza e lo stesso Luigi XIII scrissero alla Repubblica protestando per l'oltraggio fatto ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] certo periodo presso Galeotto Pico della Mirandola, conoscendo LuigiGonzaga (Rodomonte), al cui servizio si sarebbe posto se ., Un’epistola in versi di G. M., in Archeografo triestino, VII (1881), I, pp. 1-17; A. Neri, Una lettera inedita di G. M. (a ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] sono stati ragionevolmente attribuiti ritratti come quelli di Giulia Gonzaga o del Cardinale Albornoz (Firenze, Uffizi, invent. (7 aprile), Luigi Marsili e MarcelloAdriani (2 giugno),, Brunetto Latini (16giugno). Del 1590 sono i ritratti di Corso ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] sino in fondo la candidatura del cardinale Gonzaga, ma non riuscendo ad impedire l' poteva cederla di nuovo a Luigi Cavalcanti, mantenendo una pensione annua Roma il C. non tornò più, nonostante i tentativi di conciliazione del cardinale Farnese e di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di Giulio II, fu nominato conclavista del card. Sigismondo Gonzaga, benché fosse stato stabilito che da tale incarico dovevano tremiladuecento ducati, che gli corrispondevano i suoi banchieri, gli eredi di Filippo Strozzi e Luigi Gaddi, l'A. godeva ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] vescovo di Arras, quest'ultimo fra i principali avversari politici del Gonzaga. La ricerca di nuovi e influenti esitò a tale scopo a riutilizzare i materiali della storia della congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese e di quella della guerra ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] altrimenti noto Francesco Casale, il dipinto fu rinvenuto da Luigi Salerno nel 1960 presso il palazzo della famiglia a Bassano dedicata all’Immacolata Concezione. I lavori di abbellimento del castello, residenza dei Gonzaga, erano ripresi infatti con ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...