MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] trattato di Blois tra il re di Francia Luigi XII e Venezia per la spartizione del Ducato 'ottobre del 1511 strinse con gli Spagnoli e i Veneziani la Lega santa.
Il M., dopo Giulio, inoltre, Giampaolo sposò Lucrezia Gonzaga e Angela si unì in seconde ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] verso, e presenti nel 1530 presso Carlo V i duchi sabaudi a Bologna, quando l'incontro fra il tentativo compiuto da B. per il figlio Luigi - morto poco dopo in Spagna - quando la del duca di Mantova Federico II Gonzaga.
Nel gennaio 1522, dinanzi a ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] (costruito da Cosimo Morelli e inaugurato nel 1775), rappresentante i Santiprotettori di Lugo (la figura di s. LuigiGonzaga, patrono della gioventù studiosa, inserita tra i protettori, sembra pertinente alla destinazione dell'opera).
Non èpurtroppo ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] non fu estraneo alla redazione del discorso di L. Gonzaga, Il letterato buon cittadino, letto in Arcadia il . Vicchi, Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, I, Fusignano 1885, pp. 269-272, 295, 299, 305, 309, 329, 331; II ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] . Nel novembre 1586 fu mandato a Mantova a ringraziare il duca Guglielmo Gonzaga per aver favorito i cantori papali. Del 1589 è un breve viaggio a Perugia.
Mantenne però rapporti con S. Luigi, dov’era maestro dei putti, e alimentò in tal modo la sua ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] cappella Spada, conclusasi nel 1679, suggerendo i nomi dei pittori Luigi Scaramuccia e Giovanni Bonati per fiancheggiare la vendere rimane un’Annunciazione (oggi a Novellara, Museo Gonzaga) da lui attribuita al Correggio, in seguito restituita a ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] dal notaio Paolo Carrara, su istanza dei curatori testamentari, i conti Luigi e Alessandro Rossetti, l’inventario dei beni del pittore ( Ferrara 2004, pp. 9-53; S. L’Occaso, Margherita Gonzaga d’Este: pitture tra Mantova e Ferrara intorno al 1600, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] immediatamente alleanza con il re deposto Luigi II d’Angiò, con Siena e Faenza e poi di Alessandro Gonzaga, e Violante (1430-1493), 32 s., 145; J. Höfler, Il palazzo ducale di Urbino sotto i Montefeltro (1376-1508)…, Urbino 2006, pp. 62-69 e ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] e nel corso del 1438 fu stretta d’assedio, sia dal Gonzaga sia dal Piccinino. Si può ritenere che il M. si trovasse fu molto apprezzato il gesto del M. e di Luigi Avogadro, i quali, benché esenti, vollero contribuire versando il tributo imposto ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] occupazione del Milanese a opera di Luigi XII di Francia, nel settembre Lodi al capitano cesareo Giovanni Gonzaga, il G. fornisce indicazioni , in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, I, Milano 1856, pp. 1-499) pesa il sospetto ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...