STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] . In questi mesi sia Luigi Alamanni sia Iacopo Nardi, due Francia quando fu informato della grave malattia di Francesco I, che morì il 31 marzo. Ricevette la nomina prescelto dal governatore di Milano Ferrante Gonzaga, che non riuscì a colpirlo.
...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] segretario di Legazione, l'oratore fiorentino Luigi Capponi.
Le relazioni tra la Lombardia contro don Ferrante Gonzaga, massimo rappresentante della non aveva alcun fondamento. Dal canto suo Cosimo I, che in segreto aveva già stretto trattative ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] a Corbetta, presso Milano, a ornamento della cappella fondata dal marchese Gottardo Frisiani nel 1649. I dipinti, che raffigurano la Comunione di s. LuigiGonzaga e il Commiato di s. GiovanniBattista, sono assicurati al pittore da una scritta a tergo ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] Rubens, La Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga, che aveva subito gravi danni a delegazione che, presieduta dal marchese Luigi Cavriani, si recò a Vienna di Volta a Carlo d’Arco (ibid., b. 208), i due testamenti di Volta del 1804 e del 1823 (Archivio ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] , a fianco di Luigi Groto nella parte di Edipo.
L'esperienza dell'Olimpico offrì all'I. lo spunto per di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, Gonzaga di Guastalla, E.XXXI, E.XLV, I.267; Arch. di Stato di Parma, Arch. Gonzaga di Guastalla, b. 52/1: ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] nome non è registrato dal Segretario alle voci tra i rettori di Crema, forse per un fraintendimento con il il Savoia contrapporsi ai Gonzaga. Venezia non intervenne il 22 dicembre 1617 (erra pertanto Luigi Firpo dove afferma che non gli furono ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Napoli il 13 maggio 1831 da Luigi e da Antonia Fischetti e morto a dagli indici generali); B. Candida Gonzaga, Mem. dellefamiglie nobili delle province papa dal ritorno diPio IX al XX settembre, Roma 1907, I, p. 236 (per Domenico); II, pp. 154, 160 ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] tra il 1577 e il 1579, ebbe modo di incontrarsi con LuigiGonzaga e Caterina de' Pazzi che fu poi suor Maria Maddalena. erano affidate al clero, a Firenze si persisteva nel coinvolgere i laici, vuoi per un'antica consuetudine che affondava le sue ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Ugolino Scappi in Lombardia a incontrare Luigi d'Angiò, che alla testa 'aiuto di Francesco Gonzaga e dello stesso Comune-Governo, Consiglio dei 400, Elezioni, aa. 1379-86; Provvigioni in capreto, I, cc. 11, 20; Provvigioni cartacee, s. III, 45, c. 17 ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] Piacenza già nel giugno 1597, dopo la morte del francese Luigi Roinci. Verso il 1600 il M., lasciato questo posto a : nel 1604 e nel 1607 il M. dedicò al duca Vincenzo Gonzaga ben due opere, i Madrigali a sei voci… libro primo (ibid., A. Gardano) e ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...