CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Luigi altiero" al quale il C. rende feudale omaggio nel sonetto che non a caso segue il primo per Clarice. Sempre a un membro della famiglia Carafa, a Ippolita Gonzaga di Firenze (cfr. L. Gentile, I codici Palatini, I, Roma 1889, pp. 319-327) ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] del grande affresco con il Giuramento di LuigiGonzaga, capitano del popolo di Mantova nella sala Benedetto Pagni da Pescia (1503-1578), Pistoia 2002, pp. 16 s.; B. Vitoni - I. Ansaldi, Pistoia inedita..., a cura di L. di Zanni - E. Pellegrini, Pisa ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] . Nella lettera del Carminati a Luigi Diedo si legge che egli si da Vittorino da Feltre, conservato nell'Archivio Gonzaga (Arch. di Stato di Mantova). Dopo pp. 142 s., 151 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 207 s., 320, 421; II, pp. 81, 115, ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Luigi, generale della Congregazione somasca.
Fu avviato agli studi nella città natale da precettori religiosi, ii Ricoverati di Padova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli Affidati di Pavia. Il duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] artista inviò un Trionfo di Bacco ad Alfonso II Gonzaga di Novellara, tramite il conte Vitaliano VI Borromeo , Cinisello Balsamo 1996, pp. 295-297; A. Simonetti, I dipinti di «historia» di Luigi Scaramuccia, in Studi in onore di Michele D’Elia, a cura ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] . maturò il tentativo insurrezionale progettato da Gian Luigi Fieschi. Benché i legami con la Francia, di non chiara venne arrestato a Ceva in Piemonte, per ordine di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano; sottoposto a tortura, egli confessò l' ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] stile storicista, coadiuvato dal pittore Luigi Scrosati, dal bronzista Giuseppe Speluzzi cura di S. Avery Quash, ibid., 2011, n. 73, monografico, I, pp. 416 s., 561, 661, II, p. 69).
Per le fu il nipote Fabio Gonzaga, figlio della defunta sorella ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di segretario dapprima dell'imperatrice Eleonora Gonzaga e poi dello stesso imperatore Leopoldo I.
Membro dell'accademia letteraria fondata a di Maria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei Paesi Bassi. Ad essi il F ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] il C. dipinse la Madonna adorata dai ss. LuigiGonzaga, Vincenzo Ferreri e Francesco di Paola, giustamente attribuitagli G. Ravaioli, Pittori dell'età barocca a Rimini, in Libertas Perpetua, IX (1941), I, pp. 11-13, 17-19; C. Ravaioli, G. B. C…, in ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] stima e fama, fu quello per l’ospedale di S. LuigiGonzaga, ottenuto in seguito a concorso nel 1818. Si trattava di convento dei minimi e il portale per l’ingresso ai collegi sotto i portici della via di Po. L’edificio per il collegio di latinità ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...