CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] al soldo di Venezia, accorse in aiuto di Francesco Gonzaga, assediato in Mantova dalle truppe di Giacomo Dal Verme, dove furono catturati i suoi due figli, Obizzo ed Ardizzone.
Nello stesso anno partecipò alle ostilità contro Luigi II d'Angiò ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] al vasto murale, raffigurante il Giuramento di LuigiGonzaga, nella sala dei Capitani del palazzo ducale di città di Pescia e della Valdinievole, Pescia 1784, pp. 367, 375; I. Ansaldi - A. Ansaldi, Descrizione delle sculture... di Pescia, Pescia 1816 ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] Zoilo fu maestro di cappella in S. Luigi dei Francesi a Roma; e in questa i cosiddetti Virtuosi al Pantheon).
Nel marzo 1583 il Palestrina, attraverso l’ambasciatore Aurelio Zibramonti, fece il nome di Zoilo al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] ebbe almeno sei figli: Marco Antonio, Giovanni Francesco, Luigi, Giovanni Stefano, Galeazzo e Lucrezia. Diede quest’ultima di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 1630, 1633; Hieronymi Cardani [...] Opera omnia..., I-X, Lugduni 1663; N. Scillacio ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] i servizi sanitari della municipalità parmense con un contributo di 100.000 lire.
Dopo la morte del duca Vincenzo Gonzaga spedizione francese in Italia, si recò a Parigi. Ricevette da Luigi XIII e dal cardinale di Richelieu (Armand-Jean du Plessis), ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Gonzaga e presenziò a Venezia alla prova di virilità richiesta a Gonzaga dalla IV.
Nei rapporti con i pontefici e durante i conclavi Vinta rivestì un ruolo seguì le trattative intorno al ‘doppio parentado’ tra Luigi XIII e Anna d’Austria e fra il ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] S. Luigi dei Francesi, licenziato infine per prolungata assenza (ignote le cause; Frey, 1966). Con i cantori di S. Luigi sopperì Inf. III, 22-27). Il libro è dedicato a Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, del quale Soriano entrò a servizio quell’anno ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] 1544 e il 1545 un Annibale figura tra i putti cantori nei registri della cappella di S. Ottaviano Salvi, Pietro Barignano, Luigi Tansillo, Petrarca e Sannazzaro; 1589) fu dedicato al cardinale Scipione Gonzaga; dalla dedicatoria traspare un rapporto ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] campo dei protagonisti, Ricasoli prestò i propri talenti militari sia ai francesi di Luigi XI, cui anche Piero de dalle magistrature fiorentine la restituzione dei beni di Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino, incamerati da Ricasoli durante la presa ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ss. Antonio da Padova, Chiara, Francesco d'Assisi, Francesco di Sales, e LuigiGonzaga per la chiesa delle cappuccine; Madonna col Bambino e i ss. Domenico, Antonio da Padova e Rocco firmata e datata 1745 (raccolta Piancastelli); Vergine, ss. Antonio ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...