ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] siglò e datò l’olio su tela Crocifisso con s. LuigiGonzaga e s. Ignazio da Loyola, avente funzione di cortina II, p. 813 e ad. ind.; S. Zatti, V.A.O., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, III, Bergamo 1990, pp. 454 ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] di Milano ed il delfino Luigi, che sarebbe giunto a conclusione di Milano e Susanna Gonzaga, scivolato dalle gracili e ., 72-81, 84-88, 90-96, 209-30, 351-59, 361 ss.; I libri commemor. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predellì, V, Venezia ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] impegnativo. La reattività di Luigi verso l'ingerenza di Napoli negli affari con i Regni iberici e l' Pietro a Fusariello(, Napoli 1791, pp. 184-186; B. Candida Gonzaga, Famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875-82, IV, ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] del G. fu La prima comunione di s. LuigiGonzaga, pala eseguita su commissione di Carlo Candrini e collocata , 1998, p. 210), si poneva in realtà a metà strada tra i due dipinti, accentuando rispetto all'opera di Malatesta il senso di profondità per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] i fiorentini. Giunto sotto le mura di Siena, ritornò proditoriamente tra le schiere fiorentine, correndo in soccorso dei Gonzaga personale di 600 fiorini.
Entrato a Roma al fianco di Luigi d’Angiò, dopo alterne vicende, nel gennaio 1410, fomentò ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga – di aggiungere il nome Gonzaga.
Ebbe quattro fratelli (Giuseppe, Raffaele, Luigi e Francesco) e fu chi fece circolare il suo nome quale candidato, ma i cardinali non lo ritennero idoneo a sostenere il peso del ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] , c. 13), partecipò alla guerra di Siena nel 1554 con i figli Luigi e Flaminio. Rimase in seguito nei ruoli dell'esercito mediceo con . Nel 1570 si recò a Milano insieme con Francesco Gonzaga e Giovanfrancesco Sommi per curare l'acquisto di armi e ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] un violinista soprannominato "Gobbo" o "Gobbetto" elencato fra i partecipanti alle musiche a S. Luigi dei Francesi nel 1682-83 (Lionnet, pp. 147 1969, p. 808; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova (1890), Bologna 1969, p. 114; A. ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] previsto per potersi formare presso i musicisti che avevano suscitato la il duca di Mantova Carlo II Gonzaga Nevers, forse dopo averlo ascoltato all duca di Mazzarino e marito di Ortensia Mancini, Luigi XIV lo inviò a Roma nell’estate dello stesso ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] S. Stanislao Kostka comunicato da un angelo e S. LuigiGonzaga tra gli appestati, acquistati da Benedetto XIII e donati da di G. Morello, Roma 2012, pp. 371-443; G. Tiziani, I dipinti per la chiesa di S. Felice di Civitavecchia, due tele di Fedele ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...