STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] e dei cortigiani dei Gonzaga (Luigi come giudice degli argini a Viadana e in vari vicariati lungo il Po, Giuliano e Carlo come familiares), mentre il quarto, Ludovico, rimase, come Stanziali, ai margini della società di corte.
I figli di Francesco da ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] (figlia di Luigi e moglie di Belisario Maremonte) della quale Rogeri si dice «devoto servitore» (Lettera I, in Rogeri Antonia Del Balzo (sorella di Isabella), vedova di Gianfrancesco Gonzaga signore di Sabbioneta. Servendosi di uno stile «bascio, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] del Camerlengato e affiancò per undici anni i cardinali Valenti Gonzaga, Luigi Torreggiani, Girolamo Colonna; dal 1754 fu cardinale G.M. R. con la nipote Ludovica (1784-1789), in Anecdota, I (1991), 2, pp. 77-107; La rinascita del sapere. Libri e ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Federico d’Aragona si consegnò il 12 ottobre e cedette a Luigi XII i suoi diritti sulla Corona. Ne scaturirono attriti tra Francia e Spagna La città fu posta sotto assedio dal filofrancese Federico Gonzaga di Bozzolo dopo la metà di dicembre del 1521 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] fra Giovanni, nipote del cardinale, e Laura Gonzaga. Insofferente nei confronti di Trivulzio, durante il . 110-129; S. Meschini, La Francia nel Ducato di Milano. La politica di Luigi XII, Milano 2006, I, pp. 100, 167, 171, II, p. 1077; M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] Carlo Emanuele II e, il 14 novembre 1662, ordinario a Luigi XIV, contando a suo favore il tanto «peregrinare nei paesi esteri la Serenissima sostenne il duca Carlo I di Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo Emanuele I di Savoia – e tentare di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] Trani, affrontò i cavalleggeri di Ferrante Gonzaga e in luglio compì una feroce incursione contro Molfetta, feudo di Gonzaga. Infine, governo di Parma, che, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese (10 settembre 1547), correva il rischio di sfuggire ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] 1429, dopo un principio di guerra civile, i Morroni furono costretti all’esilio. Nel 1431 re Carlo VII, poi a Vienne presso Luigi Delfino, ad Aix presso Renato d’Angiò Alessandro da Rudiano, cortigiano dei Gonzaga (vicende ricostruite puntualmente da ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] Lega contra Turchi, curata da Luigi Groto (1572), contribuì alle pubblicazioni Masi, Firenze 2008, pp. 279-287; F. Passadore, I madrigali di Giovanni Maria Bonardo per Lucrezia Gonzaga e le scelte poetiche dei musicisti, in L’Utopia di Cuccagna ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] a Caterina de’ Medici, vedova del duca Ferdinando Gonzaga, missione che lo vide impegnato dal novembre 1626 alla fratello e i panegirici seicenteschi riconoscono in questo incarico il suo più grande successo diplomatico per aver convinto Luigi XIII a ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...