ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] Luigii sodali o di carattere encomiastico che si intrecciano con la vicenda amorosa. Diversi componimenti sono in onore della monarchia francese e altri dei principali compagni dell’Accademia degli Infiammati (Varchi, Piccolomini, Galeazzo Gonzaga ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Agostino Mora da S. Antonin, una paletta con S. LuigiGonzaga (1763) per il procuratore Erizzo, quattordici dipinti di soggetto non specificato per i Manolesso e una Pietà per i Sagredo (1765). Per il conte Bonomo Algarotti Corniani eseguì inoltre ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] editoriale di Tutte l'opere del r. padre fra Luigi di Granata, ovvero Ghirlanda spirituale, nell'ambito della quale , III, Modena 1783, pp. 76-81; I. Affò, Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga…, Parma 1787, p. 63; E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] VI, Antonio Luigi Stagni, b. 1, ms. 2, pp. 381 s.; Archivio arcivescovile di Bologna, Foro Arcivescovile, Sgabello I, filza 4, I, Romae 1908, p. 369; F. Gonzaga, De origine Seraphicae Religionis Franciscanae, eiusque progressibus…, Venetiis 1603, I ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] in trono con i ss. Giovanni Evangelista e Petronio eseguita dal Domenichino (Domenico Zampieri) per la Confraternita dei Bolognesi a Roma, oggi presso la Galleria nazionale d'arte antica (Crispo, p. 211); mentre il S. LuigiGonzaga, già presso la ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] 1752). I primi volumi pubblicati furono inviati a Roma dal D., su richiesta del cardinale Valenti Gonzaga, nell' ibid. 1774, p. 125; F. Calvi, Un nunzio apostolico alla corte di Luigi XV re di Francia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. e ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] speranza di emulare il successo di Luigi Alamanni.
Gli anni trascorsi alla ’Origine di Mantova, inviato a don Ferrante Gonzaga. È il primo lavoro di matrice storica e 1554 la somma di 200 scudi come compenso per i servizi resi, si stabilì a Lione.
In ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] di queste subdole manovre era ovviamente lo stesso Gonzaga, al quale i Veneziani non esitarono a recapitare le lettere del una partecipazione del marchese con una condotta vantaggiosa. Luigi XII aveva fatto forti pressioni per indurlo a dichiararsi ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] di negoziare il matrimonio tra sua figlia Margherita e Federico Gonzaga, erede del ducato mantovano. Nella scelta giocò il fatto primogenita di Filippo III e futura moglie di Luigi XIII), i quali sarebbero stati nominati duchi delle Fiandre, ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] che forse fu suo maestro. L’anno seguente indirizzò i «primi parti de l’ardente animo» suo, G. Scotto) al giovane marchese Scipione Gonzaga, forse con la speranza d’essere (Venezia, Gardano 1568) al cardinale Luigi d’Este si è voluto supporre ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...