CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] . Domenico a Bologna; l'Annunciazione nella chiesa di S. Paolo a Massalombarda e la Madonna con il Bambino e i ss. Gallo vescovo e LuigiGonzaga nella chiesa dei ss. Apostoli a Verona eseguito, a parere del Roli (1978, p. 125), appena dopo il dipinto ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] dai primi del 1529, trovò sistemazione quale intendente dei Gonzaga in Rivarolo, dove si perdono le sue tracce.
Istrumenti, VI, cc. 234 s.; Ibid., Libri mastri, 1556-1580; Ibid., Liber baptizatorum, I, cc. 12, 93; V, cc. 82, 101; VI, cc. 46, 73; G ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] fu tra i cortigiani chiamati a sovrintendere ai solenni spettacoli allestiti a Reggio in onore della duchessa Margherita Gonzaga, moglie di V e nel 1587 per sovrintendere all'eredità del cardinale Luigi d'Este. In questa occasione, secondo V. Santi, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] inizi del 1339, la lotta con i Caetani palatini: si erano formate due dell'esercito che andava preparando per fiancheggiare Luigi d'Ungheria, nel giugno del 1346 , nn. 812, 813; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nobili delle province meridionali ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] LuigiGonzaga (al quale dedicò poi anche un poemetto dal titolo La vocazione di s. LuigiGonzaga. . A., in Biografia degli italiani illustri..., a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 85-87; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] , e sotto il dominio di Luigi XII in particolare, Alessandro e il duca di Mantova, Federico II Gonzaga, sia per la legittimità dell’ 90, 101; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, I, Freiburg i. B. 1949, ad ind.; E. Surtz, Henry VIII’s ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] ), e diede corso ai lavori per il palazzo del seminario, per il quale realizzò pure le tele raffiguranti S. LuigiGonzaga, i Ss. Nicola e Caterina d'Alessandria protettori delle scuole, la Ss. Trinità (Pesaro, Seminario nuovo presso Monte Ardizio, in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] (per conto, a quanto pare, non soltanto del Gonzaga, ma anche di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara), "con presenti di ; Id., Sopra alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499) in Arch. d. R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] nell'Archivio di Stato di Mantova (Reale Archivio Gonzaga, Magistrato camerale antico, rubrica Culto chiese, b 1959; W.A. Bauer - O.E. Deutsh, Mozart Briefe und Aufzeich nungen, Kassel 1962-63, I, p. 305; II, p. 373; III, pp. 221, 237, 252, 254, 309, ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] 153 s.) e, oltre che male identificate in S. LuigiGonzaga e in S. Clemente (Angeli, 1903), mal collocate luglio 1895); Tit. 12, Monum. e scavi, b. 16, f. 593 (1892-96); Uff. VI, serie I, b. 58, f. 34 (1895); Tit. 6, Titoli e onorif., b. 31, f. 5 (10 ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...