LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 30 sett. 1484), si trasferì in Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante ) e a Mantova da Federico Gonzaga (21 maggio 1528). Raggiunto Brunswick ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] tutto i suoi rapporti con l’Archivio mantovano: nel frattempo erano usciti il Regesto mantovano (1914), L’Archivio Gonzaga di insieme a Pietro Vaccari, Giovanni Battista Picotti, Luigi Simeoni, ebbe un’attenzione particolare alla ricerca sulle ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] a Roma, nel 1773, del principe e arcade LuigiGonzaga di Castiglione, che secondo Fabi Montani fu suo , a cura di E. Debenedetti, Roma 2004, p. 313 e nn. 10, 11; I beni della Salute. Il patrimonio dell’Azienda sanitaria di Forlì, a cura di M. Gori ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, I-III, Galatina 1976; B. Tanucci, Epistolario, I 1871-1875, II, pp. 209 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, IV ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] d'armi di simpatie francesi, e di LuigiGonzaga di Castel Goffredo, capitano imperiale. Rimase 87 s., 93-96, 99, 107, 112-121, 124, 126-128; M. Sanuto, I diarii, XIII, XL-XLIII, XLV-LVIII, Venezia 1886-1903, ad Indices; Correspondance des nonces ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] due pale d'altare per S. Giovanni Battista ad Aviatico, S. Giuseppe col Bambino e s. Antonio di Padova e i Ss. Francesco di Sales, LuigiGonzaga e Mauro che benedice gli storpi del 1772. Nella stessa chiesa, in una data vicina al 1778, il G. eseguì ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] eseguì la tela S. Teresa in estasi e s. LuigiGonzaga (firmata e datata) per il primo altare a destra in Dizionario storico della Svizzera, 2008, http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I22559.php; L. Facchin, Gli Orelli a Bergamo, in Arte&Storia ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. LuigiGonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] degli eruditi toscani, pubblicati a Firenze dal 1770 al 1789.
La serie inizia con le opere in volgare di Girolamo da Siena (voll. I e II) e continua con le poesie di Antonio Pucci (III e IV), la Historia fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni evasiva e quando nell'agosto del 1502 il Borgia in persona raggiunse Luigi a Milano, questi non esitò a concludere con lui un accordo, ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] di Castiglione delle Stiviere, alla presenza del marchese LuigiGonzaga e di altri nobili letterati, racconta una nelle Novelle del Bandello, vedi l'edizione a cura di G. Brognoligo, Bari 1910, I, p. 152; II, pp. 306, 330, 422 s. Si veda inoltre: D ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...