GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] voluto nel 1826 dal marchese Luigi Cavriani, vennero commissionate a G Gonzaga, Sordello Visconti, Ercole Gonzaga, , Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994, I, pp. 147 s.; II, p. 99; Storia di Milano, XV, ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] C. costruì per Luigi Fedeli il suo primo teatro, chiamato poi teatro Fedeli, o teatro Fedeli-Gonzaga o teatro delle Commedie proprio su questa struttura primitiva, a piccoli palchi con i tramezzi neppure inclinati verso il palcoscenico.
L'inedito del ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] rimase nell'orbita di influenze del Rotari fino alla maturità.
I suoi primi lavori si inseriscono e si confondono con quelli opinione del Moratti che annovera tra le sue opere un S. LuigiGonzaga nella parrocchiale di Rovetta, a cui va aggiunta la S. ...
Leggi Tutto
CANTI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] ), di estrazione manieristica parmense, e un S. LuigiGonzaga (Mantova, chiesa di S. Gervasio). Per queste pp. 7 s.; N. Ivanoff, Preludi al Bazzani, in Boll. d'arte, n.s., I (1949), p. 43 nota 2; Id., Alcuni aspetti ignoti dell'arte di G. Bazzani, ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Sasso, la Vergine del Rosario)e per le opere di Guastalla di ubicazione ignota (lo stendardo con i Ss. Stanislao Kostka e LuigiGonzaga), di Modena "per la cappella della Congregazione attigua a S. Bartolomeo", secondo Campori (Purificazione di Maria ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Giovanni Rasori), la raffigurazione di personaggi dell'antichità (Scipione, Licurgo, ecc.) i soggetti religiosi (L'Amore immenso di Gesù, S. Ilario, S. LuigiGonzaga, ecc.) e soprattutto la riproduzione di celebri dipinti. Quando Carlo Alberto di ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] (Cadioli, p. 57) e un Voto di s. Luigi (Bosio); in S. Caterina: la Caduta di Gesù (attribuitogli dal Donesmondi) con i Santi Andrea e Longino che . 82, 212 s.; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] con vedute di Roma e una di Tivoli, un Beato LuigiGonzaga, un S. Francesco, un Beato Francesco Borgia (oggi perduti 6, p. 147; Id., Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, I, Roma 1976, p. 10;M. Aronberg Lavin, Barberini Inventories, Princeton 1980 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] sua generazione.
La sua maniera quale si vede in tele fiorentine come il Crocifisso e santi in S. Lorenzo, o come i SS. LuigiGonzaga e Stanislao in S. Giovannino degli scolopi, e meglio ancora nella tempera con la Apparizione dei ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] opere è L. Alpago Novello (1939) nel saggio sugli incisbri bellunesi. Seguono i contributi di - G. Fabbiani (1941, 1949) e di A. Alpago del Crocifisso, e di Santi come Antonio da Padova, LuigiGonzaga, Giovanni della Croce, Teresa. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...