Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] , sempre per trattare architetti presenti nel catalogo dell’International Style. Anche solo guardando il lavoro dei grandi maestri possiamo notare quanta diversità ci sia tra i pilastri metallici neri e i rivestimenti in marmo di Mies van der Rohe e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] il riferimento a una poetica di gruppo, si apre una sorta di vuoto culturale in cui si trovava a operare artisti di grande spessore quali Luigi un cortocircuito e una crisi profonda che attraversa tutti i campi, arti comprese. Al mito modernista dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] sonoro in una dimensione immateriale, che spesso ha un grande effetto di coinvolgimento dello spettatore.
La ricerca di Wolf fare gli artisti”.
Il coreano Nam June Paik, considerato il padre fondatore della videoarte, è tra i primi a sondare le ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] il 1860 alla costituzione, col concorso dei grandi corpi dello stato (costituzione 21 maggio 1870).
Dato il discredito da cui furono accompagnati i . È allora che il termine "plebiscito", già introdotto in Francia da Luigi Napoleone, favorevole ormai ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] reggia, l'elegante isoletta di Antirrodos, il teatro, un tempio di Poseidone, il Timonium (un molo fatto costruire da Antonio), il Cesareo, l'Emporium, le Apostaseis (grandi magazzini del porto), i Neoria (cantieri navali), ilGrande Porto, a est, l ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il "conflitto cruento", la "rivoluzione", che sarebbero stati l'esito inevitabile di uno scontro tra "la grande potenza militare dell'Austria" e i situazione e comprendente Cavedalis, Luigi Mezzacapo, un napoletano che era il capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il Medioevo quanto il Rinascimento dedicarono, infatti, grande attenzione a uno spettro di fenomeni che non soltanto riguardava i Cornell University Press, 1984.
Firpo 1950-51: Firpo, Luigi, Filosofia italiana e Controriforma, "Rivista di filosofia", ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] valorizzazione della nostra Patria libera e grande", assegnando al P.P.I. il ruolo di portavoce delle più profonde esigenze e padre Semeria a padre Cordovani, da Egilberto Martire a Luigi Stefanini(104). Non si può nemmeno sorvolare sul graduale ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 967, non a caso con Ottone I, si sarebbe tornati a un patto (199). Ma ai tempi di Pietro II Candiano, nel 932-939, l'interlocutore regnicolo non era ilgrande imperatore sassone ma Ugo di Provenza, con il quale si coniugano terrore e insicurezza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Taccola. Ilgrande sultano ‒ col quale Ciriaco intrattenne relazioni amichevoli ‒ apprezzava i manoscritti riccamente committenti. È il caso di quello concepito tra il 1508 e il 1510, probabilmente per incarico del re di Francia, Luigi XII, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...