Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] pensiero francescano presenta una grande varietà di atteggiamenti (il francescanesimo più atipico è certamente quello di Ruggero Bacone, ed è ormai assodato che i Frati Minori del XIII e XIV secolo non costituiscono affatto una “scuola” unitaria, né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] lì nel dicembre del 1792 alla vigilia dell’esecuzione di Luigi XVI. È di una decina di anni più giovane di grande pittore, Thomas Paine (1737-1809), autore anch’egli di un più celebre pamphlet antireazionario: I Diritti degli uomini (1791), e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] commento medio al De Coelo di Aristotele (già tradotto da Gerardo da Cremona), il commento medio al De Generaptione et Corruptione e i commenti grandi al De Anima e alla Fisica. Rimane oggetto di discussione, invece, l’attribuzione della traduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] condizioni di vita imposte alla grande maggioranza della popolazione.
L’incontro con i philosophes e l’“illuminazione” niente in me che mi elevi al disopra delle bestie, se non il triste privilegio di smarrirmi di errore in errore, con l’aiuto di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] età dei Lumi è ben avvertibile il difficile rapporto fra la teoria e Luigi Ferdinando Marsili; ciò favorisce la circolazione in ambito europeo di uomini e idee e stimola i rapporti e gli scambi fra l’attività scientifica periferica e quella dei grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] E mandando duoi uomini d’alto discoprirono due grandi isole, il che essendone notificato, rendemmo grazie al nostro Signore le università, ma anche le botteghe degli artisti, i cantieri, i laboratori dei maghi e degli alchimisti; le scuole religiose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] vi sono al di sopra significano il mondo delle menti e di Dio, il quale finalmente contemplarono i metafisici” (Scienza nuova, 1744,). Vico appare dunque consapevole della sua scoperta, di quell’argomento “e nuovo e grande”, a lungo trascurato dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] si intrecciano continuamente; ogni lingua cambia e si evolve rispecchiando i mutamenti e le evoluzioni del popolo che la parla.
Pierre- Appello di Leibniz (con il quale era stato in contatto), lo zar Pietro ilGrande ordina che durante le spedizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] in opere quali Il secolo di Luigi XIV, la Storia della Russia sotto Pietro ilGrande (1759) o il Saggio sui costumi. e dei caprioli; allora i Gengis-Kan e i Tamerlani non avrebbero altri servitori che i loro figli, i quali sarebbero abbastanza retti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] prima ricezione tedesca di Locke – e il profondo orientamento pietistico rappresentano i tratti comuni a quel gruppo di ente, sia in senso assoluto che sotto certe condizioni.
in Grande antologia filosofica, a cura di B. Bianco, Milano, Marzorati ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...