Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] che vivono allo stato naturale in comunità tribali; essi utilizzano i gesti e le grida come un codice comune ritenendo che dall’Académie Celtique, fondata nel 1805. Di grande risonanza è all’epoca il caso del ragazzo selvaggio trovato nel 1798 nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] nascerà il moderno concetto di copyright. Il contributo inglese più significativo, tuttavia, è rappresentato dalla grande “ del libro. Ma la vera proprietà intellettuale, la celebrità, il fatto che i pensieri siano suoi e solo suoi, rimane […] al solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] nella sua perizia di falsario. L’immagine dei due grandi “vagabondi” del Settecento si fissa una volta per tutte
Quando il libertino veste i panni del monaco, il travestimento ha raggiunto la perfezione, perché il convento nasconde il serraglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] letteratura. Se si tiene conto di questo, si può capire perché i primi anni dell’attività di Foucault (dal 1954 al 1961) si suo significato e sulla sua legittimità; che significa ilgrande processo di razionalizzazione e di tecnicizzazione che, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] una materia uniforme. Ciò rende sempre più verosimile l’ipotesi che i pianeti del sistema solare o di altri sistemi cosmologici possano ospitare nel Kosmotheros (pubblicato postumo nel 1698) ilgrande scienziato olandese Christiaan Huygens trae dall’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] qui – dà un contributo decisivo Tommaso d’Aquino, il primo grande docente universitario (insieme al suo maestro Alberto Magno) grado di aggredire e uccidere, uno dopo l’altro, tutti i regimi civili esistenti.
Nel suo Defensor pacis (ultimato nel 1324 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre igrandi maestri di dialettica [...] Cîteaux
Ugo di San Vittore
Amore per la sapienza
Didascalicon, Libro I, cap. II
La filosofia è amore, studio ed amicizia della sua morte. Nella sua produzione spiccano il Didascalicon, opera di grande respiro, un commento alla Gerarchia celeste dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] espressione del viso, i gesti, il suo atteggiamento, il 1260, delle quaestiones disputatae de quolibet. Si tratta di dispute che non avvengono unicamente per la sola scuola del maestro, ma sono aperte al pubblico (communis), suscitando così un grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] francese e vi premette la grande lettera-prefazione a Picot in cui rivela apertamente la sua ambizione sistematica: la filosofia (e in primo luogo la sua) è “come un albero le cui radici sono la metafisica, il tronco la fisica, e i rami che escono da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] annuale del Werkbund. Ora Gropius si dichiara convinto che ilgrande problema è “se produrre lavori singoli, in piena una tecnica volta al servizio di fini sociali, chiamata a “soddisfare i bisogni del popolo e non le esigenze del lusso”: posta al ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...