TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] i monumenti equestri di Carlo III di Borbone e di Ferdinando I, il monumento funebre del marchese Francesco Berio, il dal cardinale Luigi Tosti per la 99, p. 2; E. Lovery, Ganimede rapito, statua grande al vero di A. T., in Memorie romane di antichità ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] grande leader della Sinistra costituzionale palermitana, e antico avversario politico di Notarbartolo, il quale nondimeno sembrò raggiungere una buona intesa con il nuovo ministro dell’Agricoltura Luigi Miceli, da cui il a incriminare i due, che ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] di schieramento furono posti a Rodolfo dal Grande Scisma; optò per il campo francese, e fu presente a Fondi III, 11-12 (1886), pp. 705-716; B. Feliciangeli, Sul passaggio di LuigiI d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Medici (già in quella sede), per caldeggiare presso il nuovo sovrano Luigi XII il recupero di Pisa perché non cadesse sotto Venezia. Vi s. 5, I (1888), pp. 131-136; A. Gotti, Come il Soderini pensasse di far dipingere la Sala grande del Consiglio a ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] dello Stato della Chiesa. L'interesse per il governo dello Stato rimase sempre fortissimo nell'I., che invece rimase relativamente distante dalle grandi dispute religiose che caratterizzarono i primi decenni del Settecento. Convinto assertore del ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] , nel 1831 – il noto medico Luigi Ramondini, già buon il civico fervore per gli spettacoli sfociò in un ambizioso progetto – l’erezione di un edificio teatrale ben più grande teatri di Modena dal 1571 al 1871, I, Modena 1872; E. Manzini, Memorie ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] Grande Guerra e per certi aspetti lo stesso Croce, finì con il comunale di Pietrasanta - Centro Luigi Russo; il fondo è da completarsi con 1946-2012, a cura di A. Resta, Firenze 2012-2013.
Fra i carteggi, si vedano: L. R. - Giovanni Gentile, a cura di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] di Caravaggio a S. Luigi dei Francesi a Roma sono evidenti in particolare in Cristo caccia i mercanti dal Tempio (Siena Alla stessa temperie (ma condotto con più ampio respiro) appartiene ilgrande dipinto con la Fuga di Clelia (ora a Firenze, ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] Rodolfo dette prova di grandi capacità di adattamento e si e delega loro la sua autorità per il governo di questo o quel territorio.
131, 142, 145 s.; B. Feliciangeli, Sul passaggio di LuigiI d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] giudizio di Febo (Venezia 1804), Napoleone ilGrande al tempio dell’immortalità (Venezia 1806), Cantata per festeggiare il giorno onomastico di S.A.I. principessa Paolina duchessa di Guastalla (scenica: Torino 1812), Il voto (Pavia 1816), Cantata per ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...