MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] Rho, Atanasio Soldati e Luigi Veronesi, la cui pittura il 1930 e il 1933, infatti, egli aveva dato prova di grande Cavalese), a cura di C. Cerritelli, Milano 2001; G. Maffei, M. I libri, Milano 2002; Tinguely e M. Opere in azione (catal., La Spezia), ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] Papetti, Milano 1999).
Tornato a Milano, nel 1946 sposò Fausta Chiaruttini, donna colta, di origine slava; subito dopo il matrimonio, i due coniugi andarono a vivere nella grande casa dei genitori del M.; ciò causò non pochi problemi, soprattutto per ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] lavoro, a partire dalla grande domanda di servizi alla persona e di nuove figure professionali per i mercati del lavoro del dell'occupazione, a cura di M. Biagi et al., Milano 1997; Il lavoro a tempo parziale, a cura di M. Biagi, Milano 2000; Job ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] diplomatica con Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca d il Valla finisce in definitiva col risolvere la grande , a cura di P. Bofarull Mascaró, Barcelona 1847-66: i docc. relativi a B. sono indicati nei libri di Giunta ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] a indirizzare il nipote Emanuele Filiberto alla carriera militare (divenne infatti grande ammiraglio di i principi Tommaso e Maurizio. Quest’ultimo, che intanto – nonostante il suo prudente orientamento filospagnolo – era stato nominato da Luigi ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] affrontavano igrandi temi fisiologici della riproduzione e della nutrizione vegetali, più che con i mezzi della sperimentazione, con una indagine anatomica organografica precisamente orientata. Lo stesso indirizzo seguì il G., che operò tuttavia ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] siciliana e all’opzione angioina (Carlo, fratello minore di Luigi IX), già abbozzata da Innocenzo IV. Riguardo al imperiale e il cosiddetto grande interregno, i rapporti con l’Oriente, in particolare con i greci e i Mongoli.
Fu inoltre il primo papa ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di fondi librari e reperti di grande interesse storico e scientifico.
Sanato il dissidio con il Meneghini, nel 1885 fu rieletto membro della Società toscana di scienze naturali e tuttavia preferiva pubblicare i suoi lavori presso l'Accademia dei ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] il presente con tutti i suoi problemi […]. Voglio rivelare, come storico […] la vita del cristianesimo nei suoi grandi Omodeo partecipò allora a riviste non ortodosse, come Leonardo di Luigi Russo e La Nuova Italia. La collaborazione con La Critica ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] i Dogliosi di Avellino il B. non abbandonò comunque la vecchia pratica di spadaccino e si affrettò anche a far tesoro degli insegnamenti di quella grande data imprecisata, gli era giunta da parte di Luigi XIV la nomina di gentiluomo di camera, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...