I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] Grande Puffo) all’intelligente presuntuoso (Puffo Quattrocchi), allo scontroso misantropo (Puffo Brontolone). Dal nome puffo deriva inoltre il Rocco Luigi Nichil, Pierluigi Ortolano, Rosa Piro, Antonio Vinciguerra.È possibile interagire con i curatori ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] autori e registi (Nanni Loy, Luigi Magni, Cesare Zavattini, Steno, esistono nella vita tante altre cose, come i sentimenti, la fantasia. Se, mettiamo, poterlo fare altrettanto liberamente. Dario Fo è il più grande gestore del riso oggi in Italia, ma ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] ilgrande risultato e ilgrande lavoro di squadra». Si può aggiungere che il comitato di redazione (il sindacato interno) e i Dc) erano diventati Pd – chiesero all’allora segretario Pier Luigi Bersani (ex dirigente comunista) di farla finita con certi ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e registi (Nanni Loy, Luigi Magni, Cesare Zavattini, Steno, se dopo la guerra c’è stato il neorealismo, dopo il Sessantotto (benché sia stato uno scossone che non lo nego, ma ora mi interessano igrandi temi dell’uomo, non le divergenze parallele ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] il 1953 e il 1956 per conto della Rai, rappresenta in qualche modo una sorta di ritorno al passato: nel Viaggio sono presenti tutti i centri, grandi 2015). Riferimenti bibliografici Beccaria 2009 = Gian Luigi B., Misticanze. Parole del gusto, ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] : citata sotto gli hashtag #autenticità e #ipocrisia da tutti i siti dedicati agli aforismi, viene, di conseguenza, ripresa in il contesto d’origine, a Luigi Pirandello (1867-1936.) In alcuni casi viene citato come fonte un noto libro del grande ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] grande letteratura era monopolio esclusivo di Gino (molto Leopardi, ma anche Dante, Ariosto e Montale), iLuigi, Studi su Dante e Ariosto, Milano-Napoli, Ricciardi, 1969.Id., Leopardi e i segnali dell’infinito, Bologna, Il Mulino, 1985.Id., I ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] (ilGrande dizionario italiano dell'uso, su cui l’autore si è basato molto nella ricerca) risulta che le parole volgari attestate per la prima volta nella lingua italiana tra il 1900 e il 2004 sono circa il 60% del totale, contro il 40% di tutti i ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] che non tutti i cronisti lo ritenessero un gesto di così grande liberalità come i discorsiAlessandro Aresti, Attaccare (un) bottoneRosa Piro, Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocareAntonio Montinaro, Rompere il ghiaccioRocco Luigi ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Il periodo della Grande Guerra (ma più in generale il secondo decennio del Novecento) appare tra i più ricchi della storia italiana dal punto di vista letterario, in particolare se si pone [...] attenzione agli aspetti linguistico-stilistic ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...