L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] misura ogni Paese del continente, soprattutto il Venezuela) nel Nuovo Mondo; più Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Battaglia, S., Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll. A–Z e ispanofono7.5. Rocco Luigi Nichil, I nomi degli altri. ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] un millennio dopo in romanesco per indicare dispregiativamente i campagnoli che si inurbavano.Più interessante è l’ mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande Guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, pp. 339-57.Giorgio ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] vivaci, inquiete e controverse della cultura tra Otto e Novecento, motivo per il quale fu espulso dal canone letterario italiano, benché «il primo dei moderni», «ilgrande alfiere e il praticante principe, da noi, del verso libero», col quale si può ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] critico-linguista Luigi Matt dimostrò con grande persuasività come la prosa del Giornale di guerra e di prigionia – che, com’è noto, raccoglie i diarî tenuti dal sottotenente degli alpini Carlo Emilio Gadda tra il 24 agosto 1915 e il 31 dicembre 1919 ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] il tempo si è poi incaricato di confermare: a voler fare i conti più elementari, se mettiamo a fila le bibliografie dei grandi metafore ossessive (lo fece Baldacci per entrare nel metodo di Luigi Russo, lo fece Aldo Rossi per un buon manipolo di ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] de via Merulana’. Glossario romanesco) Luigi Matt scheda e commenta tutte le mane…);‒ lo anziché il (per lo suo, messer lo papa…) e gli in luogo di i (gli quattro zoccoli provengono dal repertorio della più grande lingua letteraria, tanto che ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] novel maturo, piena di vita, nonostante tutto, frutto di un grande lavoro di studio, di confronto e di rielaborazione.Ne abbiamo parlato con Francesco Levi, il professore che ha accompagnato i ragazzi in questa avventura. Come nasce l'idea di questo ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] deleterio – come tutti i luoghi comuni, del resto – per il quale la grande attenzione dedicata dai gruppi come il progressive e il cantautorato, conta anche tra i cantautori “campioni” utili a confutarlo?Personalmente, ho sempre amato Luigi Tenco ...
Leggi Tutto
Il doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto del [...] ilgrande pubblico. Per quanto riguarda i capolavori del passato, gli spettatori italiani riconoscono immediatamente ilil doppiaggio richiede strategie traduttive di sintesi e insieme di mimesi. [testo di Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo] Immagine: Il ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] grande sensibilità ed emotività. Le neuroscienze hanno dimostrato che l’inizio della patologia è dovuto all’azione eccessiva dei neuroni specchio; le sedi cerebrali coinvolte sono: l’amigdala, i amoroso di Luigi Groto: «Dico, che il bello, è ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...