Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] continiano per antonomasia, di cui si riprende con grande maestria il percorso sino a Giunte e virgole e a «τοὺς λαμπρoὺς […] γενομένους» (‘e quelli i quali […] divennero illustri’, trad. di Luigi Settembrini): dove la luce, la luminosità della ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] al lato puramente ludico il fenomeno del gioco presenta una grande varietà di aspetti e possibili loro intelligenza.Ovviamente, «il regolamento, i materiali, i ruoli, i tempi e gli all’incontro con il Georg-Eckert Institut e con Luigi Cajani, per ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] sinonimia dei maestri e grammatici Luigi Morandi e Ciro Trabalza.Il cantiere di Tommaseo Bellini, , pp. 401-419.De Mauro, T., Introduzione al Grande Dizionario Italiano dell’uso , in GRADIT, I, pp. VII-XLII, 1999.Flechia, G., Postille etimologiche ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] Mazzanti, l’esordio di Albertina Del Lungo: «Il nome pare d’una persona grande, invece è d’una bambina piccina piccina. Due i 26 cani che compongono il bestiario pirandelliano (insieme ad altri 22 animali), identificati con nome e pedigree da Luigi ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] consunta gavetta della Grande Guerra spuntata lungo un sentiero dolomitico; alcune scritte sbiadite su un rudere; i resti di una lattina delle antichità sotto il profilo storico e artistico», attribuita nel 1810 al gesuita Luigi Lanzi. Nel 1929 ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] costanza della ragione), Luigi Pirandello (Retoriche pirandelliane interiore homine, mentre attacca alla grandeil ridicolo regime dei ‘premilitari’ . A. (ed. dei tomi II e III del vol. I)].Grignani, M. A., Fenoglio, Firenze, Le Monnier, 1981.Grignani ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] che mettono in atto strategie per la cura. La prima ipotesi anche qui è quella di costruire un grande oggetto archetipico, una casa, il posto da cui i malati sono stati espulsi e a cui spesso sognano di ritornare. Una casa gigante, perché «un gigante ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] male”, concetto caro ad Hannah Arendt. Il male tra banalità e stupiditàRocco Luigi Nichil, ricercatore di Linguistica italiana il 25 ottobre 1938 si presentò alla riunione del Consiglio nazionale del Partito nazionale fascista vantando i tre grandi ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] : tradurre ma soprattutto ri-tradurre igrandi classici. Nel 1990 la rivista di rilievo è piuttosto lungo: Luigi de Nardis, Giorgio Caproni, Giovanni stato Michele Ranchetti – nessun altro ha osato tanto, il che la dice lunga. Anche se la storia di ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] i giovani di questa splendida comunità che ogni giorno lottano per difendere le radici e il riformista», Elena Bonetti e Luigi Marattin, 11 giugno 2023; Oggi è un grande giorno per tutta la comunità politica di Forza Italia. Il nostro movimento, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...