Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] (1985); il satirico Los negros tambien comen (1988; Oh come sono buoni i bianchi!!!) di Marco Ferreri. Negli stessi anni ha lavorato anche in film come Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico di Lina Wertmüller e Grandi ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] Terence Fisher, film di grande successo che diede notorietà ai tenebre), in cui Fisher si sforzò di rinnovare i fasti del successo di sette anni prima ‒, L . 3 ‒ Operazione Tigre) di Don Sharp il ruolo del diabolico criminale cinese, creato dalla penna ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] e il Pinocchio del 1972 di Luigi Comencini, in cui I. interpreta la Volpe e Franchi il Gatto. Ma il successo di I. e la commedia all'italiana e il suo rapporto beffardo con igrandi successi internazionali. I. riapparve talvolta in coppia con ...
Leggi Tutto
Gruppo italiano di musica rock (il cui nome deriva dall'ingl. goblin "demone, spirito maligno") fondato dal tastierista Claudio Simonetti (n. a São Paulo, Brasile, il 19 febbraio 1952) e formato dallo [...] serie di colonne sonore, quasi tutte di grande effetto. In questo quadro si collocano la sempre per Argento, di Opera, 1987, dove il rock si alterna alla musica di G. Verdi e Alien arriva sulla Terra (1980) di Luigi Cozzi. I G. hanno poi lavorato a La ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] scrivendo una riduzione di I promessi sposi per il film omonimo di Ugo i seguenti titoli: Le mogli e le arance (1917, diretto in collaborazione con Luigi larga misura indipendente, seppe trattare con grande scioltezza temi e argomenti, situazioni e ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] . Nel 1939 il regista Alessandro Blasetti le offrì una grande opportunità, valorizzandone irresistibile e venne consolidata con due film di Luigi Chiarini, La bella addormentata (1942) e e poi fucilato, anche i due attori, ritenuti colpevoli di ...
Leggi Tutto
DEL RIO, Dolores
Anton Giulio Mancino
Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette)
Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] due soldati americani durante la Grande guerra, la D. R. la nobildonna francese alla corte di Luigi XV. Insoddisfatta delle possibilità che D. R. siglò con il suo volto intenso l'epoca d di fuoco), senza però ottenere i medesimi risultati a causa di ...
Leggi Tutto
Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] ha meritato riconoscimenti di grande portata, dai David di Uova d'oro; La teta y la luna, 1994), Luigi Magni (Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), ). Nel 1991 gli è stato attribuito il Nastro d'argento per i suoi lavori del 1990 (La voce ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] Il musichiere), sia in alcuni importanti lungometraggi, quali I ) di Luigi Comencini e Il lungo silenzio. A partire dal 1994 ha interrotto ogni attività artistica.
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Carla Gravina, in Stelle d'Italia. Piccole e grandi ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] per l'ambientazione e per i personaggi. Tratto dalla commedia di S. Camasio e N. Oxilia, il film narra dell'amore con il cinismo degli abitanti della grande città. Gelosia (1942) è considerato da molti il suo capolavoro: tratto dal romanzo Il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...