Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] D'Angelo, venne scritturato per ilgrande progetto di Fabiola messo in dei Gesuiti. Proprio in quel periodo Luigi Chiarini gli affidò la cattedra di The fall of the Roman empire. Per Bronston i due scenografi prepararono anche un quarto kolossal sul ...
Leggi Tutto
Fernandel
Simona Pellino
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] (1955) e Don Camillo monsignore… ma non troppo (1961), entrambi di Carmine Gallone, e Il compagno Don Camillo (1965) di Luigi Comencini. Grande successo di pubblico riscossero anche i film diretti da Henri Verneuil come L'ennemi public n° 1 (1954 ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] I. Čajkovskij. Quando, pochi mesi dopo il suo esordio nel cinema avvenuto nel 1948 in L'eroe della strada di Carlo Borghesio, Luigi Mastroianni, e in Napoli milionaria, adattamento per ilgrande schermo della commedia di Eduardo De Filippo, da ...
Leggi Tutto
Patroni Griffi, Giuseppe
Francesco Bolzoni
Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] l'interesse per il palcoscenico ha finito per prevalere su quello per ilgrande schermo. La cura condotto in collaborazione con altri: si ricordano I magliari (1959) e C'era una volta quella allestita nel 1954 da Luigi Zampa, benché sia un film ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] Sessanta, affiancò quella di cantante. Ottenne sul grande schermo il primo ruolo da protagonista in Le carrefour des ) di Luigi Comencini, Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, Il giorno della ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] Grüne; e, nel ruolo di Federico ilGrande in Fridericus Rex (1922-23; Federico Luigi XIV di Herbert Maisch. Nello stesso periodo ebbe inizio la collaborazione con il con Gene Kelly, The devil makes three (I lupi mannari), per poi tornare a lavorare ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] Gian Burrasca (1943), trasposizione per ilgrande schermo del libro per ragazzi, Il giornalino di Gianburrasca di L. Bertelli bella di Roma (1955) di Luigi Comencini, I sogni nel cassetto (1957) di Renato Castellani, Il padre di famiglia (1967) di ...
Leggi Tutto
Villaggio, Paolo
Demetrio Salvi
Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] Mario Monicelli, Luigi Comencini, Ettore Scola. Il suo talento ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il David di i suoi racconti, pubblicati sulla rivista "l'Europeo", che hanno per protagonista il ragionier Ugo Fantozzi; il libro ebbe un grande ...
Leggi Tutto
Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] ilgrande schermo divenne più significativa a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta. Fu ilil colonnello Herry Brighton, e recitò in diversi drammi in costume, tra i quali Italia gli fu affidato, da Luigi Comencini, un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
NERO, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] universitari per seguire i corsi di recitazione teatrale presso il Piccolo Teatro di Milano, esordì sul grande schermo nel 1964 e Gente di rispetto (1975), quest'ultimo diretto da Luigi Zampa. Ancora più sbilanciati verso una recitazione che trova ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...