Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della società: problema che si è dimostrato una grande fonte di conflitti, esplosi particolarmente con la crisi della guerra civile più di un secolo fa e, in epoca molto recente, con il movimento per i diritti civili. Un'evoluzione diversa, ma non ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] giuridici, sottolinea Marx in un famoso brano di Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, il passato "pesa come un incubo sul cervello in condizioni assimilabili alla schiavitù. Igrandi proprietari controllano anche il modo di organizzazione politica, sia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] contro i calzolai e i mercanti di stoffe a Mossul, fra il 919 e il 929.
A partire dal X secolo ilgrande sviluppo dei mestieri è diventata generale. Il celebre Livre des métiers composto nel 1258 da É. Boileau su richiesta di Luigi IX, che lo aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] tra i primi grandi estimatori dell’abate salernitano, ci informa che Cesare Beccaria considerava Genovesi il fondatore odierna ripresa di interesse all’economia civile è stato il contributo di Luigi Sturzo, sebbene esso muova da una prospettiva non ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e sviluppa igrandi presupposti rinascimentali. I collegamenti ideali si sintetizzano nell'impegnativa scelta per il nostro di Milano. Di questo primo periodo vanno ricordati il mobile radio di Luigi Figini e Gino Pollini (1933), la Lancia Aprilia ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] i prodotti dell'agricoltura intensiva, che di acquistare all'estero manufatti industriali a minor costo. Insieme a Luigi 1982).
Intanto scompariva il paesaggio tradizionale del Mezzogiorno agrario e contadino. Ilgrande esodo, accelerato dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] che impressionò per il suo grigiore anche Ludovico Antonio Muratori, e più recentemente studiosi come Luigi Firpo (1950, appropriato.
Igrandi eterodossi
A parte queste poche eccezioni, abbiamo visto che dalla fine del 15° sec. fino a tutto il 17° ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] mondiali e della 'grande depressione'. Dopo il 1950, tuttavia, la rincorsa procedette a pieno ritmo. I cinque paesi industrializzati arrivarono da Luigi Einaudi, secondo il quale l'espansione keynesiana rappresentava la soluzione meno adatta per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] di Adeodato Ressi, di Luigi Porro Lambertenghi e di Federico Confalonieri; un foglio il cui programma prelude già G. Galasso, Perché ritorna ilgrande sconfitto, «Corriere della sera», 29 agosto 2001, p. 29.
C. Capra, I progressi della ragione. Vita ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Mercurio, Minerva.
Singolari furono i rapporti tra il C. e Raffaello. Ilgrande pittore in verità non prestava molta il progetto originale del Sanzio, che aveva anche disegnato i cartoni per il mosaico della cupola che fu composto dal veneziano Luigi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...