COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] con la insufficienza delle forze dell'uomo a procurame i mezzi necessari"(p. 11) ed evita di analizzarne gli effetti sull'occupazione operaia (si veda però il successivo La disoccupazione operaia nella grande industria. Sue cause, suoi effetti, suoi ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] idrauliche poi, mentre i sistemi di essiccazione artificiale dai quattro fratelli - Luigi, Marco, Giuseppe, il B. supplì a una inadeguata preparazione culturale con una intelligenza vivace e geniale accompagnata da spirito pratico e da doti di grande ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] cappellaio del fratello Luigi, che lasciò poco dopo. Finito il servizio militare immettendola in commercio con una grande pubblicità e con distribuzioni gratuite .d. (ma 1921); B. Caloro,I primi della classe, in Il Candido, 31 ag. 1952; Artefici del ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...