INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] appartiene tuttora al gruppo dei paesi a ''basso reddito'' (low-income economies). Nonostante igrandi progressi del settore primario il contributo dell'agricoltura al reddito complessivo si è sensibilmente ridotto (nel 1990 era attestato poco sopra ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] soprattutto di v. García Calderón nel 1959, la grande generazione modernista giungeva alla fine. Sopravvive ancora A. Hidalgo A. Ocaña (n. 1894), che realizzò il Monumento ai Caduti nella campagna 1941; I. Pozo (n. 1905), dotatissimo ma scarsamente ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] , pur essendo migliore la visibilità dai posti situati lungo i lati maggiori; per questa ragione, quando il numero dei posti richiesto non è molto grande, si aboliscono senz'altro i posti di curva e, se possibile, si dispongono tutti gli spettatori ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] sul Gebel (Villaggio Duca degli Abruzzi, villaggio Luigi Razza, ecc.), mentre sul Gebel tripolino si igrandi aeroporti di Castel Benito (Tripoli) e Benina (Bengasi).
Il movimento turistico è pure in grande aumento, determinato dall'interesse per il ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] delle Nazioni Unite; a esso hanno aderito 116 paesi tra i quali non figurano la Francia e la Repubblica Popolare Cinese che molti paesi, è stato spesso criticato, e il suo successo, anche se grande, non è stato completo. Le critiche, affiorate ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] est di Manila, nella baia di Legaspi. Seguì uno sbarco il 13 a Vigan e un altro, il 16, nella piccola isola di Batán, una delle più sopra l'isola di Guam una grande battaglia aerea; per mezzo del radar i velivoli giapponesi che si dirigevano contro ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] centro importantissimo di traffico, che con i primi del sec. XVI sarà Luigi Fornaciari dalla presidenza del Consiglio di stato e della Rota criminale. Probabile fu invece che anche durante ilil comune di Lucca, nella provincia si hanno: un grande ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] sull'altare di Febo il più forte dei difensori, Theudotos. Ma Lipari riconquista ben presto la propria libertà e dedica a Delfi un secondo grandioso donario. La grande vittoria navale di Ierone di Siracusa contro i Tirreni presso Cuma (474 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] porto veneziano, una missione archeologica greco-svedese, diretta da I. Tzedakis ed E. Hallager, sta portando alla luce i resti del palazzo minoico-miceneo di Kydonia, il quinto dei grandi palazzi rinvenuti a Creta.
Un abbondante materiale ceramico ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] circa 1.100.000 ab., sede di un aeroporto di grande centralità per il Sud-Est asiatico e prossima a un porto (Port Kelang) (171.000 ab.) e Kuantan (137.000 ab.). Di minore entità sono i centri della M. orientale: Kota Kinabalu (56.000 ab.) e Kuching ( ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...