CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di un'altra, cui aspirava Luigi Osorio, viene bloccata, dietro dellivrer un si insigne et grande corsaire ... qui avoit faict lett. tra l'ottobre 1560 e il maggio 1561; Ibid., Senato. Deliberazioni Roma ordinaria, reg. I, cc. 39v-49r, passim (filza ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Luigi XI a portare la notizia del lieto evento. Per ingraziarsi ilgrande del castello di Pavia. Il legame tra il duca e il suo primogenito era del resto fortissimo e reciproco: il da solo, né di intrattenersi con i falconieri ducali, se non nella ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] grande capitano. L'unico episodio in cui il F. ebbe occasione di mettere in mostra le proprie capacità e anche il vecchi e male in arnese, non più atti a sostenere il mestiere delle armi, e i troppo giovani e inesperti, non ancora in grado di dare ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] era salito Luigi XII. Per verificare le intenzioni del nuovo sovrano su Pisa i Fiorentini cominciarono i preparativi per il governo e i soldati, diminuendo il ruolo e l'importanza del capitano.
Da questi suggerimenti del G. traspare un senso di grande ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] d'Amboise, al quale il L. prestava i propri servizi, forse come segretario e interprete: il nuovo re Luigi XII lo ammise infatti al suo servizio.
Quando Luigi XII partì per conquistare il Milanese, il L. lo accompagnò. Il 17 apr. 1500 pronunziò ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] il traditore venne punito con crudelissima morte. I beni e la truppa dell'ucciso toccarono al Baglioni. Il 2 settembre, insieme a Giacomo Piccinino, il B. s'impadronì del cassero grande Angelo di Paolo nel 1470 e con Luigi di Matteo nel 1476 per la ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] a dover cedere il passo. A partire dal 1853 collaborò alla Rivista contemporanea diretta dal giovane Luigi Chiala con articoli utilità popolare", e, dall'altro, prospettare igrandi problemi che il nuovo Stato avrebbe dovuto affrontare e risolvere, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Ulloa, Matteo Negri, i fratelli Luigi e Carlo Mezzacapo. Una volta conclusi l’accademia e il corso di artiglieria a oltre che delle attenzioni dell’opinione pubblica e delle grandi potenze europee. Le vicende romane avevano avuto una risonanza ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] più che mai in una posizione di grande rilevanza, sia per l'estensione dei territori amministrati insieme con la moglie, sia per i cospicui beni che i due accumulavano in Lotaringia, sia, ancora, per il fondamentale ruolo che poteva giocare sul piano ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di un grande blocco elettorale tra i demosociali, i liberali, i nazionalisti e i fascisti. Di lì a poco, il 17 dic milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Arch. Luigi Gasparotto, bb. 1-22 (l'inventario è pubblicato in Guida ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...