GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] grandi successi in molte città. In seguito entrò in ditta prima con Francesco Gagliardi e poi con Ferdinando Sciultz. Nel 1846, dopo la morte del padre, Luigi si unì alla compagnia di Antonio Almirante con il , ibid. 1887), I minatori del Belgio ( ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] i primi grandi successi, soprattqtto presso il pubblico femminile, interpretando opere piuttosto audaci per quel. periodo (il protagonista ne Il germoglio di Feydeau e il delicata di Luigi Cimara" (S. D'Amico, p. 114).
Nei dieci anni successivi il C, ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] Locatelli, detto Trivellino, suscitò il più grande entusiasmo. Da secondo zanni con l'intervento di Luigi XIV. A partire dal comédiens du roi de la troupe italienne..., I, Paris 1880, pp. 6164, 69-70; L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, pp. 430-437 ...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] l'Anglais ou les nouvelles débarquées, rappresentata il 25 apr. 1718 con grande successo e ben due mesi di repliche ital. del secolo XVIII, Firenze 1885, pp. 41-52; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 253-257; G. Gugitz, G. Casanova und ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] Nozzari, Giovanni Battista Rubini, Adolphe Nourrit e Luigi Lablache. Le attività connesse di impresario teatrale e i ebbe a dire che il B. era, nel suo genere, un uomo geniale, che amava far le sue cose con grande magnificenza ed ambiva di fornire i ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] PapàLebonnard di J. Aicard e Nemours nel Luigi XI di C. Delavigne). Ebbe quindi la e, dal 1912,primo attore assoluto: colse il primo grande successo il 19 sett. 1913,al Teatro Olimpia di formule dalle quali, dopo igrandi successi degli anni a cavallo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] il Fabbrichesi nell'Italia centrale e settentrionale, fino alla di lui morte avvenuta improvvisamente a Verona nel 1827 in quella occasione, insieme a Luigi naturalezza. Per queste doti annoverato tra igrandi del teatro italiano, fu anche consideràto ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] , e il patrigno F. A. Bon, che in seguito gli darà il suo nome e che gli era legato da grande affetto, per 16 mila lire, si uccise, il 31 genn. 1883, a Milano.
Bibl.: Su Luigi Bellotti, vedi L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 329 s.; ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] Il giudizio complessivo del Martini sulla B. non è affatto positivo: egli attribuiva il suo grande ., in Comoedia (Milano), 20 nov. 1926, pp. 39-40; L. Rasi, I comiciitaliani, I, Firenze 1897, pp. 475 s.; G. Piccini (Jarro), Memorie di una prima ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] al decadentismo) i più vivi ingegni artistici del momento, l'A. fu di tutti il più paradossale e il più fantasioso.
scimmie (rappresentata con grande successo a Praga) e La fiaba dei tre maghi; o intellettualistiche, come Il dramma, la commedia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...