DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Caprino. Verso la metà del secolo è opportuno porre anche la grande tela con le Tentazioni di s. Antonio oggi nella chiesa dei Gottardo Frisiani nel 1649. I dipinti, che raffigurano la Comunione di s. Luigi Gonzaga e il Commiato di s. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] il classico attraverso il ricorso alle nuove tecnologie costruttive. Una grande la variabile psicologica e i modi stessi di percezione dello architettonica romana, come Luigi Pellegrin o Maurizio Sacripanti, non ridusse mai il rapporto con le ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] vocabolario fisso di tutte le sue opere sacre e che gli permise di raggiungere una grande leggibilità. Ma nonostante questo, tra tutti i futuristi il C. è quello che nell'arte sacra ha raggiunto la maggiore astrazione dal descrittivismo figurativo e ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] il suo scritto Urbanistica medioevale, Firenze 1943).
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti si ricordano, in particolare, nel 1981 ilGrand e Bibl.: L’Archivio Luigi Piccinato è conservato presso il Dipartimento di Pianificazione design tecnologia ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] grande perizia tecnica, e soprattutto di una fine interpretazione della cultura antica, fu il restauro da lui condotto, con il fratello Carlo, sul cratere di Mitridate (I , su disegni di Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli, completa di tutti gli arredi, ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] contesto figurativo piemontese dell'epoca, trattandosi di una grande ancona a spazio unificato dai colori assai luminosi, firmando il polittico a sei scomparti con S. Francesco riceve le stimmate al centro, i Ss. Pietro e Bonaventura e i Ss. Luigi di ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] i ss. Giuseppe, Caterina d'Alessandria e Nicola da Bari, firmata e datata 1763 (Roma, Gall. naz.); la grandei suoi allievi furono il Cades, il Landi, il Matteini e ilIl C. morì a Roma il 22 luglio 1803 (Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Luigi ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Luigi Scrosati, dal bronzista Giuseppe Speluzzi e dallo scultore Lorenzo Vela. Nacquero così il in occasione della III grande Esposizione di Londra. Sul in città fu organizzata la I Esposizione storica d’arte industriale, il cui scopo fu anche quello ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] , pur riconoscendogli "grande vaghezza di colori" 60; G. Copertini, I paesisti parmigiani dell'Ottocento: E. F. e Luigi Marchesi, in Gazzetta di 540, 544-547, 549 s., 551-560; M. Pellegri, Il Museo "Glauco Lombardi", Parma 1984, pp. 29, 257, 273, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] gli eredi).
La grande capacità del F. B, pos. 70); contemporaneamente eseguì il monumento a Luigi Cherubini (S. Croce), la parole sopra alcuni oggetti di pittura e di scultura esposti nell'I. e R. Accademia delle belle arti in Firenze. Scultura, in ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...