BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] investimenti, o sulla "mancanza relativa" di capitali ("quando il governo - egli scriveva - avrà ben assestato le sue finanze, quando sarà nata maggior fiducia, quando saranno cessati igrandi bisogni di denaro per opere pubbliche e per ordinamenti ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] nei confronti del Bucelli. Queste strette relazioni con ilgrande mercante francese già danno la misura della posizione di perché fra i mercanti fiorentini ivi residenti il Dei elenca, accanto a Giovanni, "Giachetto e Tanachin ... e Luigi e Francesco ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] non unico, perché non si può, in generale, dire che il benessere sociale aumenti ogni volta che i prezzi diminuiscono. La valutazione delle politiche di p. esige dunque grande attenzione e considerazione di tutte le potenziali variabili che possono ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] il duca di Guisa. Tra il '57 e il '59 fu in Fiandra presso Filippo II, che lo creò grande di Spagna di prima classe e gli diede il e morta nel 1567, e del figlio Luigi, avuto da lei e spentosi nel contro i Mori ribelli (1568), tenne il governo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Antonio De Viti de Marco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci i loro piani d’investimento agli organi centrali della programmazione”. Giudico anche pericoloso […] che il governo influisca sulle decisioni d’investimento di tutte le grandi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Entrambi i sistemi conferiscono peso politico ai singoli cittadini di un grande paese, ma in modi diversi: il interpretazione della Costituzione, in Studi di diritto costituzionale in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 457-524.
Pierandrei, F., ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] anni nell'opera dei grandi liberisti, incominciando da Luigi Einaudi, nel C. fu il risultato di un'esperienza e Linea C. con un mutuo ipotecario di 994 milioni stipulato presso l'I.M.I.; la nuova unità entrò in esercizio nel 1959 con un viaggio per ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] giurisdizione e procedura, i loro poteri e il loro personale mostrano nei diversi paesi grandi differenze storiche, istituzionali Européenne, Paris 1967.
Centro di Ricerca e Documentazione ‛Luigi Einaudi', Le baronie di Stato. Ricerca sull'industria ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] la storia medievale e poi moderna, Luigi Salvatorelli per la storia del cristianesimo a grandi fortune storiografiche.
Su alcune tematiche storiche il riflesso vede anche in quel rapporto degli studi storici con i media a cui si è già accennato, e non ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] quelle italiane del Rinascimento e poi alla Versailles di Luigi XIV. Qui il lusso diventa uno strumento di potere: non solo le spese di apparato della Corona. Il lusso si diffonde a corte presso igrandi, trovando alimento nell'emulazione del fasto ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...