LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] quelle italiane del Rinascimento e poi alla Versailles di Luigi XIV. Qui il lusso diventa uno strumento di potere: non solo le spese di apparato della Corona. Il lusso si diffonde a corte presso igrandi, trovando alimento nell'emulazione del fasto ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di liquidità, com’è infatti avvenuto.
Il problema di un’evidente e sistematica sottovalutazione dei rischi non riguarda solo la agenzie di rating, ma anche igrandi investitori professionali. I complessi modelli matematici da questi usati soffrivano ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] le osservazioni di Antonio De Viti De Marco, un economista che Luigi Einaudi riconobbe essere tra quelli che diedero "contributi così alti tutti i governi presentare (e i parlamenti nazionali approvare) bilanci pubblici sempre più grandi per il cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] essere visto come una grande industria che trasforma parte della ricchezza privata in servizi pubblici (Il carattere teorico, cit., arbitrario, sulla psiche degli individui. Luigi Einaudi afferma che i «principii del sacrificio sono di significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] il Dipartimento d’Italia, come Joseph Sperges (1725-1791) o Ilario Corte o, ancora, Luigi Giusti (1709-1766). Ma troppo numerosi sarebbero i osservata, né portare fauste conseguenze alla città». «La grand’arte del legislatore è, e sarà sempre, quella ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] di Madame de Pompadour alla corte di Luigi XV e capofila dei fisiocrati (o del lavoro, suddivisa in due grandi settori, agricoltura e manifatture, sementi e 50 quintali come sussistenza per i lavoratori; il sovrappiù, che va interamente ai profitti, ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] i diritti di cittadinanza, compresi quelli sociali, siano uguali per tutti, su tutto il territorio nazionale. Ma il rischio è grande come De Viti De Marco, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Luigi Sturzo si trovarono uniti negli anni a cavallo del 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] i trent’anni d’oro del marginalismo, con igrandi nomi di Maffeo Pantaleoni, Vilfredo Pareto, Antonio De Viti De Marco, Enrico Barone. Il economico italiano fra Otto e Novecento, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2002, 36, pp. 51-67.
Gli ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 9 regioni hanno una popolazione tra i 4 e i 9 milioni).
6. Le forme assumere contorni definiti. Del resto, già Luigi Sturzo parlava di una "federalizzazione regionale tendenti a ripartire il territorio italiano in tre grandi repubbliche. Si tratta ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] la tradizione. L'opera Comento di comento è di grande interesse in quanto rispecchia questa prima fase del F. banche e l'industria (Napoli 1834; cfr. pure Il bene e il male di una banca, in Il Topo letterato, I [1833], n. 9). La "magia del credito" ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...