• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [9562]
Biografie [3721]
Storia [1553]
Arti visive [920]
Religioni [594]
Letteratura [456]
Diritto [351]
Musica [305]
Cinema [293]
Economia [262]
Geografia [203]

Sal'nikov, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sal´nikov, Vladimir Gianfranco e Luigi Saini Unione Sovietica • Leningrado, 21 maggio 1960 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Vladimir Sal´nikov è conosciuto nel mondo del nuoto con il soprannome [...] (impresa poi riuscitagli altre nove volte tra il 1982 e il 1984). Tra i numerosi altri primati stabiliti nella sua carriera (ben un lento declino, incapace di conquistare altre grandi vittorie fra il 1985 e il 1987. In Corea però entrò in finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LOS ANGELES – LENINGRADO – NUOTATORI – CHARKOV

Wilkie, David

Enciclopedia dello Sport (2005)

Wilkie, David Gianfranco e Luigi Saini Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] più vincenti di quegli anni. Wilkie è considerato da molti il più grande specialista di ogni epoca dei 200 m rana. I motivi addotti sono l'imbattibilità mantenuta tra il 1973 e il 1976, nonostante la presenza sul suo cammino di un avversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – SRI LANKA – BELGRADO – MONTREAL

Saini, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Saini, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla Paola Saini, figlia di Mario, che [...] FIN nel 1963 e 1964, fu la prima grande interprete in Italia del nuoto in una dimensione moderna quello dei 100 m farfalla. Negli stessi anni, tra il 1960 e il 1962, ha vinto durante i campionati primaverili italiani anche tre titoli nei 100 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thompson, Jenny

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thompson, Jenny Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò [...] il titolo dei 50 m stile libero e quello della staffetta 4x100 m stile libero mise subito in evidenza le sue doti di grande 3 medaglie d'oro in staffetta con i quartetti statunitensi, conquistando anche il primato del mondo nelle 4x100 m stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – STATI UNITI – NUOTATRICI – BARCELLONA – ATLANTA

Galenda, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Galenda, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Dolo (Venezia), 18 gennaio 1982 • Specialità: 200 m farfalla; 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Ha vissuto stabilmente a Vigonovo e nuotato [...] e quattro invernali in vasca corta. Ha anche detenuto i primati nazionali dei 100 m farfalla in vasca sia da 50 sia da 25 m, migliorando tra il 2001 e il 2003 sette primati italiani, due in vasca grande e cinque in piccola. Dopo un brillante terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FIORAVANTI – LORENZO VISMARA – FILIPPO MAGNINI – BARCELLONA – VIGONOVO

Franceschi, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Franceschi, Giovanni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] i rivali vincendo sia i 200 sia i 400 m misti e migliorando in entrambe le gare anche il primato europeo della specialità: tra il 23 e il 27 agosto i nel mondo del nuoto, organizzando campus di grande successo con la partecipazione di tecnici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GUARDUCCI – GIORGIO LAMBERTI – GUAYAQUIL – NUOTATORI – BATTERIA

Bossini, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Bossini, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Brescia, 29 giugno 1985 • Specialità: 200 m rana Paolo Bossini ha vissuto a Villa Carcina (Brescia) fino al settembre 2003, quando si è trasferito [...] formidabile consistenza agonistica, passando i turni di qualificazione con il miglior tempo sia del turno eliminatorio sia delle semifinali. In finale realizzò una delle grandi sorprese del campionato, sconfiggendo il primatista europeo in carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FIORAVANTI – DAVIDE RUMMOLO – VILLA CARCINA – UNGHERESE – CAMOGLI

Rose, Murray

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rose, Murray Gianfranco e Luigi Saini Australia • Nairn (Scozia), 6 gennaio 1939 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Alla metà degli anni Sessanta, quando venne istituita in Florida la Hall of [...] l'australiano Murray Rose il più grande nuotatore di ogni epoca, più grande perfino di Johnny Weissmuller. ritengono, a ragione, che il suo medagliere avrebbe potuto avere una ben maggiore consistenza. I dirigenti dello sport australiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – DAWN FRASER – STATI UNITI – AUSTRALIA – MELBOURNE

Pucci, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pucci, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 21 aprile 1935• Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Nell'agosto 1958 si disputò nella splendida piscina dell'Isola Margherita di Budapest [...] la presenza dell'idolo di casa Gyula Dobai. In finale l'allievo di Enzo Zabberoni, grande tecnico fiorentino che fece a Roma le fortune della Lazio Nuoto, vinse il titolo continentale con 56,3″, davanti al sovietico Viktor Polevoj e a Dobai. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANGELO ROMANI – PALLANUOTO – MELBOURNE – BUDAPEST

Otto, Kristin

Enciclopedia dello Sport (2005)

Otto, Kristin Gianfranco e Luigi Saini Germania Orientale • Lipsia, 7 febbraio 1966 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla Cresciuta alla grande scuola dello sport di Lipsia, [...] in cui vinse a Seul: il 23 maggio 1984 aveva migliorato, infatti, il record del mondo dei 200 m stile libero, la sesta gara nella quale raggiunse i vertici mondiali: una chiara dimostrazione che senza il boicottaggio dei Giochi di Los Angeles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – JANET EVANS – MARK SPITZ – STRASBURGO – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali