• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
850 risultati
Tutti i risultati [850]
Storia [414]
Biografie [419]
Religioni [91]
Arti visive [81]
Storia delle religioni [38]
Diritto [50]
Geografia [36]
Diritto civile [41]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [25]

FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA

Federiciana (2005)

FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA BBenoît Grévin Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] del re d'Inghilterra nel 1202 e le eccezionali acquisizioni degli anni 1203-1204 (conquista della Normandia, dell'Angiò e contro Ottone. Quando il figlio Luigi VIII gli succedette senza difficoltà nel 1223, Federico II, che stava consolidando il suo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI BOUVINES – GUGLIELMO IL BRETONE – RINALDO DI DAMMARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA (4)
Mostra Tutti

Poitou

Enciclopedia on line

Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] della Gallia. A lungo conteso tra Neustria, Austrasia e ducato d’Aquitania, dalla vittoria di Carlo Martello a Poitiers (732) (1137) dell’erede Eleonora (divorziata da Luigi VII di Francia) con Enrico II, fu recuperato dalla Francia e unito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO BOVINO – OCEANO ATLANTICO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitou (3)
Mostra Tutti

RELIGIONE, Guerre di

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE, Guerre di Federico Chabod Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] Francia, la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro Filippo II di Spagna, la rivolta dei se a un Antonio di Borbone o a un Luigi di Condé, capi del partito calvinista francese, o anche , duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE, Guerre di (3)
Mostra Tutti

STATI generali

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI generali Georges Bourgin È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] fine del regno di San Luigi, e poi sotto i successori Qualche innovatore, sotto Giovanni II il Buono, cercò di questo: che le imposte dei "pays d'états" erano stabilite, ripartite ed il Limosino, il Maine, l'Angiò e la Guienna perdettero i loro stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI generali (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] lo designò re d'Inghilterra, raccomandandolo Scozia e all'Irlanda, e umiliare l'Angiò e la Francia. Tenendo in poco conto ricevere il pallio da Urbano II, che G. non aveva ancora fronte all'abile comando di Luigi, figlio di Filippo. Ottenere maggiori ... Leggi Tutto

ROSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI Luigi Simeoni . Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] sempre guelfa e legata agli Angiò. Il ramo principale si estinse per cui i Rossi aderirono a Niccolò III d'Este (che uccise il Terzi) e, tornata II) passò al servzio di Venezia. La famiglia riebbe i suoi beni (marchesi di S. Secondo, ecc.) da re Luigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI (1)
Mostra Tutti

GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia Georges Bourgin Nacque il 24 agosto 1113. Conte in seguito alla partenza per la Terra Santa di suo padre, Folco il Giovane, sposò [...] d'Inghilterra, Stefano di Boulogne e Teobaldo di Blois, e l'atteggiamento dei re di Francia Luigi VI e Luigi unito l'Angiò, il II. Bibl.: L. Halphen, Le Comté d'Anjou au XIe siècle, Parigi 1906; Mabille, Not. hist. sur les comtes d'Anjou, in Chron. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] case e i chiostri che godevano del diritto d'asilo, dove si rifugiavano persone sbandate o intimamente calata nei modi, tipici dell'Angiò, dell'edificio a navata semplice con di Luigi VII (1137-1180), Filippo II Augusto (1180-1223) e Luigi IX ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] della sua santità fu fortemente voluto dagli Angiò, al fine di sancire la damnatio memoriae d’Oltralpe anche in ambito agiografico, al punto che Vittorio Amedeo II modellata, peraltro, sulla figura di s. Luigi Gonzaga (m. nel 1591, canonizzato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] prime imprese promosse dalla dinastia degli Angiò sono poco note; quanto resta dell nei primi due decenni del regno di Luigi I il Grande (1342-1382) sembra D. Dercsényi (ed.), Pest megye müemlékei I-II [I monumenti artistici del comitato di Pest, I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali