• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
850 risultati
Tutti i risultati [850]
Storia [414]
Biografie [419]
Religioni [91]
Arti visive [81]
Storia delle religioni [38]
Diritto [50]
Geografia [36]
Diritto civile [41]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [25]

Beringhieri, Ramondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beringhieri, Ramondo Enrico Pispisa , Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] che lo aveva servito con disinteresse. R., figlio di Alfonso II d'Aragona e di Garsenda, nacque nel 1198. Erede, alla maritando le sue figlie a Luigi IX, Enrico III re d'Inghilterra, Riccardo di Cornovaglia e Carlo d'Angiò. La morte lo colse ancor ... Leggi Tutto

BARDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Guido Guido Pampaloni Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] ancora molto giovane, al servizio del re di Napoli Carlo d'Angiò, nella cui corte dovette occupare un posto piuttosto elevato: . 2; Ibid., Carte Pucci, II, ins. 23; Delizie degli eruditi toscani,a cura di Ildefonso di San Luigi, X, Firerìze 1778, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Bartolomeo Riccardo Capasso Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] ottenne da Roberto d'Angiò, che molto stimava aveva reso ad Andrea d'Ungheria, duca di Calabria Luigi d Luigi d'Ungheria, che chiama il C. tiranno e lo accusa d col re d'Ungheria, . 271 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDEMORESCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico) Mario Del Treppo Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] seguito di Carlo III di Durazzo, diretta contro Luigi d'Angiò in terra di Bari. Dal 1398 marescallus del Documenti per la storia delle arti e delle industrie delle province napoletane, II, Napoli 1884, pp. 95ss.; I Durnali del duca di Monteleone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO da Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Teramo Francesco Sabatini Secondo l'affermazione di un cronista aquilano, B. apparteneva alla famiglia teramana dei Roiano, ma la notizia è dubbia, visto che il suo stemma differisce da quello [...] avvenne il 21 sett. 1382 alla presenza di Luigi d'Angiò, erede di Giovanna, accorso nel Regno per Teramo 1894, pp. 53-55; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 52, 87; L. Palatini, La signoria nell'Aquila degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – AQUILA DEGLI ABRUZZI – NICCOLÒ DA BORBONA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'ANGIÒ

Enrico II re d'Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico II re d'Inghilterra Enrico Pispisa Citato da D. in If XXVIII 136 (Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli) per bocca di Bertram dal Bornio, il quale nella contesa tra E. e il figlio Enrico, [...] d'Angiò, e di Matilde, figlia di Enrico I, nacque nel 1133. Pur riconosciuto erede del regno d Angiò, della Turenna e del Maine, nel 1152 si acquistò anche l'Aquitania, sposando Eleonora, ripudiata da Luigi dalla madre e da Filippo II di Francia. E. li ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FILIPPO II DI FRANCIA – GOFFREDO PLANTAGENETO – REGNO D'INGHILTERRA – DUCATO DI NORMANDIA

ALAGONA, Artale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Artale Francesco Giunta Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] 27 maggio del 1357, disfece l'esercito di Luigi d'Angiò, costringendolo a ripassare lo stretto. Dopo quest del sec. XV, Palermo 1878; Id., I quattro vicari, in Storie siciliane, II, Palermo 1882, pp. 221-336; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO III D'ARAGONA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIANGALEAZZO VISCONTI – MANFREDI CHIARAMONTE

Margherita di Borgogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Margherita di Borgogna Francesco Frascarelli Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] e M. le due figlie di Carlo II lo Zoppo, mogli dei due figli di Pietro III d'Aragona, Federico e Giacomo; collegando il passo di Provenza: Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò e Margherita, moglie di Luigi IX; ma non è chiaro quale interesse possa ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – BEATRICE DI PROVENZA – CARLO II LO ZOPPO – CARLO I D'ANGIÒ

CARLO I DʼANGIO, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] possedimenti nella Francia centrale, fra cui l'Angiò e il Maine. Nel 1246 sposò Beatrice e Corrado, figlio di Federico II. Alla morte dell'imperatore, il Luigi IX nelle crociate contro Tunisi acquisendo nuovi territori e i titoli di re d'Albania ... Leggi Tutto

dote

Enciclopedia Dantesca (1970)

dote (dota) Calogero Colicchi La prima forma si trova soltanto in rima; in mezzo al verso si ha ‛ dota ', col plurale ‛ dote '. Nel significato giuridico del termine ricorre in Pd XV 104 'l tempo e la [...] al marito Carlo I d'Angiò (e questa è opinione prevalente tra i moderni, mentre gli antichi vi scorgevano pure un'allusione al matrimonio di Margherita, altra figlia di Raimondo, con Luigi IX il Santo, accoppiando i due avvenimenti); mentre in If XIX ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali