. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Azzo II sposò in prime nozze Cunegonda, sorella di Guelfo III duca di Carinzia e marchese di Verona; e questi, essendo rimasto senza figli, adottò come erede il figlio di Alberto e Cunegonda, Guelfo IV, il quale fu da Enrico IV fatto duca diBaviera ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] diBaviera, desideroso di assicurarsi, con la tutela del giovanissimo ottone III, il potere effettivo; in Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno diLuigi , Gerbert. Silvestre II, ivi 1914; P ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] a Cambridge (1967), a Monaco diBaviera (1972) e a Costanza, in Romania (1977). Purtroppo gli atti di questi congressi (Akte d. IV. ivi 1972) e delle iscrizioni di Samotracia (Samothrace, II, 1, New York 1960, a cura di P. M. Fraser). Intensa ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita diBaviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] Olanda dalla contessa Giacomina diBaviera finì con l'essere la loro ostilità contro il vescovo "borgognone" Luigidi Borbone fu tale, che egli ruppe i Charles VIII, in E. Lavisse, Hist. de France, IV, ii, Parigi 1902; H. Pirenne, Histoire de Belgique ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di Polonia, di Russia, diBaviera, di Sassonia e di Francia, in Spagna e anche in Italia, specie nell'Emilia, prevalsero le figure e i gruppi di soggetto sacro. Notevoli esempî di ritratti di cera di principi di , Parigi s. a., II, p. 219 segg.; J ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] tornava nel 1623 a Massimiliano diBaviera: Giacomo I e il di Giacomo I (marzo 1625).
Con l'ascesa al trono di Carlo I il B. divenne, se possibile, ancor più potente. II cercò di sistemare personalmente le questioni: Luigi XIII gl'impedì di recarsi a ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] in Italia, quando i Fiorentini, alleati diLuigiII d'Angiò contro Carlo di Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, lo e sulla regina Isabella diBaviera, che fece relegare a Tours, una vera tirannide. Il concilio di Costanza lo dichiarò scismatico ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] H. H. Stuckenschmidt, L. Dallapiccola, in Der Monat, Monaco diBaviera 1958; F. D'Amico, I casi della musica, Milano 1962 Discorso su Dallapiccola, Accademia Chigiana, Siena 1975; Luigi Dallapiccola, Saggi, testimonianze, carteggio, biografia e ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] fine alla contesa, nel 1256 Luigi IX di Francia decise che Margherita sarebbe di nuovo contessa di Hainaut e che Jean le II (IV come conte d'Olanda, 1337-45) e poi la di lui sorella Margherita (1345-56) che, essendo sposa di Ludovico IV diBaviera ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] fra il re Ludovico II, figlio di Ludovico il Germanico, invasioni francesi all'epoca diLuigi XIV, per cui la di Aschaffenburg pei trattati di Ried (1813) e di Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe diBaviera ...
Leggi Tutto