Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna diBaviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] già sorgeva allora, accrebbe il contrasto. Il Mazzarino voleva infatti sposare il re Luigi XIV con Maria Teresa, figlia maggiore del re Filippo IV di Spagna, rimasto senza eredi maschi, per assicurare alla Francia più forti diritti alla successione ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] di Francia Isabella diBaviera, impedì a Luigi d'Orléans, alleato di suo suocero, Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di fronte all'Inghilterra, Luigi ; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II (v. belgio); Ph. le H., ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco diBaviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] alla quale hanno pagato un pegno anche doloroso, si svela e mostra di essere una forma cava; tuttavia il nulla assorbe ma non vince haben klein angefangen, Fata Morgana), Monaco 1977; Drehbücher II (Aguirre, der Zorn Gottes; Jeder für Sich und Gott ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] Ebbe a sostenere con Enrico diBaviera, aspirante alla successione, e coi parenti di lui, lunghe lotte che del papa Innocenzo II, che gi era riavvicinato a Ruggiero II re di Sicilia, legando la crociata, precedendo di poco Luigi VII di Francia; ma l' ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio diLuigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] si annodò la coalizione in favore dell'elettore diBaviera. Il 5 giugno 1741 egli concluse l'alleanza con Federico IIdi Prussia, il 31 gennaio 1742 fece proclamare imperatore Carlo Alberto diBaviera, poi marciò fino a Linz. Sembrava veramente che ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] sicilia lo adotta nel 1408, Alfonso V di Aragona nel 1423, nel Napoletano è introdotto nel 442, Luigi XI di Francia sottopone a esame preventivo le bolle e i brevi della Curia romana, in Baviera la placitazione è istituita nel 1491: e con i nomi più ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] fu spesso teatro di lotte, dalle guerre diLuigi XIV alla guerra di moderazione rimase in vigore finché il principe vescovo Massimiliano Enrico diBaviera de Namur et de Luxembourg, IV, i e ii, Bruxelles e Parigi 1921-1922. Sui monumenti della ...
Leggi Tutto
Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] didiBaviera - è rimasta completamente ignota al Caffi, il quale confessa inoltre didi Vincenzo Galilei (Venezia, A. Scotto, 1584), mentre per opera di Angelo Gardano appariva nel 1604 una raccolta di Toccate e Recercari per organo, dalla quale Luigi ...
Leggi Tutto
KAINZ, Joseph
Emma Mezzomonti
Attore drammatico tedesco, nato a Wieselburg (Ungheria) il 2 gennaio 1858, morto a Vienna il 20 settembre 1910. Allievo di C. Kupfer a Vienna, recitò quindi nel teatro [...] per due anni della compagnia del duca di Meiningen, K. passò nel 1880 al Hoftheater di Monaco diBaviera (ove rimase per tre anni godendo l'amicizia e il favore diLuigiII) e da lì al Deutsches Theater di Berlino. Una delle prime rappresentazioni in ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] . A. non venne, e la piccola sommossa del Friuli fu presto soffocata. Si volle vedere l'influsso di A. nel contegno sospetto dei suoi cognati: Tassilone, duca diBaviera, marito di Liutberga, che, ribellatosi, nel 788, con aiuti degli Avari e forse ...
Leggi Tutto