Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] Salii, quale luogo di soggiorno, in occasione di grandi feste religiose; fino al 1413, anche ai duchi diBaviera. Nacque lì argento i cuori di 21 principi bavaresi, dal principe elettore Massimiliano I (1897-1651) fino al re LuigiII (1864-1886). ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] ); lo Stadio olimpico di Monaco diBaviera (1963); i ponti sul rio Chuelo a Buenos Aires e sul rio Paranà a Corientes e a Zarate (1964). Numerosi i viadotti per le autostrade: dei Fiori, Salerno-Reggio Calabria, Genova-Ponte S. Luigi, Roma-Fiumicino ...
Leggi Tutto
ISABELLA diBaviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca diBaviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] quando il marito divenne pazzo. Esiliata più volte da Parigi, nel 1408 si stabili nel castello di Vincennes per nascondervi i suoi amori con un gentiluomo, Luigidi Bois-Bourbon, il quale finì poi sul patibolo. Il Connestabile d'Armagnac e il delfino ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1629 e fratello minore di Jean-Baptiste (v.). Percorse dapprima la carriera degli uffici militari e civili. Nel 1668 il re Luigi XIV lo inviò come ambasciatore alla [...] ; ma il C. fu tra coloro che consigliarono a Carlo IIdi procedere con cautela, rafforzando il trono, nel frattempo, con una negoziati di Aquisgrana e di Nimega; fu incaricato di concludere il fidanzamento del Delfino con Maria Anna diBaviera e ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] comando del reggimento diagoni di Küfstein. Si disse che a questa notizia Luigi XIV esclamasse ironicamente, Baviera un ritmo assai più accelerato, che doveva portare alla grande vittoria di Amedeo II. I Francesi avevano gran parte dell'esercito di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Giulio: il processo che seguì si chiuse con l'esecuzione capitale di Iacopo Cattani e diLuigididi Monaco diBaviera; ivi, ms. Ital. 216, una raccolta di Notizie attinenti al pontificato di C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Spagna e in Baviera. Iniziative e modifiche i quali uno rilevante da parte diLuigi XV. Notevole impulso ebbe sotto C Josephinismus. Quellen zu seiner Geschichte in Österreich 1760-1790, a cura di F. Maass, II, 1770-1790, Wien 1953, pp. 10-13, 21, 23, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] i principi diBaviera e Colonia maggio 1712, d'inviare come nunzio presso Luigi XIV M. C. Bentivoglio d'Aragona 612, 630, 647; I, 2, ibid. 1972, pp. 217, 618, 672; II, ibid. 1973, ad Indicem. Per le missioni in Cina e la questione dei riti: Sinica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di fatto, operando un revirement con il riconoscimento dell'elezione imperiale di Carlo Alberto diBaviera repressiva diLuigi XV Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Leipzig 1923, I, pp. 318, 362; II, pp. 29. 120, 160 ss., 169 s., 174 ss., 260, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IIdi Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di Francia Luigi IX, spianando la strada già subito dopo il concilio al matrimonio del fratello di questo, Carlo d'Angiò con Beatrice di Provenza.
La deposizione di Lione costrinse sempre didiBaviera The emperor Frederick II of Hohenstaufen. ...
Leggi Tutto