L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] della chimica" (ed. 1806, I, p. II-III). La Physique mécanique di Fischer e Biot divideva i lettori in physiciens mécanistes diventare conte Rumford diBaviera, questo scambio non aveva alcun senso. Si trattava, egli disse, di "un'operazione non ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] l'aiuto di Pilo e diLuigi Orlando, Della Porta, F. C. e il nazionalismo, in Rass. di politica e di storia, II (1955), pp. 29-32 G. Carocci, A. Depretis e di storia del Risorg. ital. (Palermo-Napoli 1723 ott. 1960), Roma 1961, pp. 181-91 A. Baviera ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] della geopolitica moderna: Ratzel e Kjellén. c) II pensiero geopolitico continentalista. d) Le teorie dei poteri nel primo dopoguerra a Monaco diBaviera.
c) Il pensiero geopolitico come sinonimo di geografia politica applicata, e diLuigi De Marchi ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] 'orchestra di S. Luigi dei diBaviera Giuliers, Cleves & Berghe; Principe di Murs; Conte di Veldentz, Spanheim, della Marca & Ravenspurg; Signore di A. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1668-1679; L. De ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] giovani alla presenza di papa Giovanni Paolo II. Il pontefice si Olimpici, Monaco diBaviera. La causa fu principalmente di natura logistica, fioretto individuale e nella spada a squadre di Laura Presutto e diLuigi Zonghi nella spada. Nel tiro a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Baviera, ove si occupò nuovamente di progettazione in ambito ferroviario, fu chiamato a ricoprire la cattedra di teoria delle strutture al Politecnico di per volere di Leopoldo IIdi Lorena, , a figure come Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi, Sergio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] 'arciduchessa Maria Luisa diBaviera, consorte del futuro Leopoldo II, la fondazione (nel 1822) di una scuola femminile 'eco, quali pur trovava l'esule Tommaseo, nella Parigi diLuigi Filippo. In nessun'altra scrittura sua perciò emerge altrettanto il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di Siracusa (lodato da Pindaro nella I Olimpica), Terone di Agrigento (cui Pindaro dedicò la II e III Olimpica) e Filippo IIdi Macedonia, padre di scultura; Mario Avanzini, Fausto M. Caruso e Luigi Fiore nella pittura; Ferretti (già presidente del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] alla mediazione diLuigi Filippo. Dopo lo scacco del '40 F. accentuò il suo isolamento. Migliorarono i rapporti con la Francia; all'influenza francese si dovette nel '43, col riconoscimento di Isabella IIdi Spagna, il progetto di farle sposare ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] è ben Giorgio diBaviera a scrivere, il . Bianchini, Della storia delle finanze del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, pp. 3, 23, 27 Sopra ... all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XVII (1894), pp. 306- ...
Leggi Tutto