EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] maggiore Luigi, nato nel 1524, si appuntavano le speranze di successione in Baviera in compagnia di Claudio di Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di Leiny parlato a corte di un suo matrimonio con Margherita di Francia, sorella di Enrico II. In realtà ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , si aprì all'ambizione di F. un ventaglio di possibilità matrimoniali che andava dalla sorella del re di Navarra Enrico II d'Albret ad una delle figlie del duca diBaviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] architettonico della Cluny IIdi Odilone e a mantenerlo di forme lombarde, attestate inoltre lungo le vie di collegamento tra l'Italia padana e la Baviera dai c. romanici di Bad Reichenhall e di negli anni diLuigi IX, dello stile c.d. di corte ( ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di risonanza nelle visite di Carlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, duca diBaviera e consanguineo di . Frommel, Der römische Palastbau der Hochrenaissance, Tübingen 1973, I, pp. 111-119; II, pp. 216-230, 251-254, 305-314, 322-326; E. Verheyen, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] – e, in particolare, quelle attribuite a Federico IIdi Svevia – e a provare, invece, quelle proposte da di Avignone, Enrico VII e LuigidiBaviera, alla stesura del Defensor pacis di Marsilio da Padova e delle opere politiche di Guglielmo di Occam ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di Canosa o il leone bronzeo di Brunswick, di dimensioni maggiori del vero, commissionato da Enrico il Leone, duca diBaviera l'immagine dell'elefante africano inviato da Luigi il Santo a Enrico III d'Inghilterra 979, Čašoc di Hethum II del 1286), ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] prima di Cristina Luisa diBaviera), egli e da Giorgio II d'Inghilterra un sussidio annuo di 200.000 sterline di avviare negoziati separati di pace, facendo assegnamento sulla disponibilità di massima del d'Argenson, ministro degli Esteri diLuigi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] condanna e l'esecuzione diLuigi XVI e di Maria Antonietta. F senza difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato austrobavarese contenute. A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] al cardinale Luigi d'Este (ma non se la sente di trasmigrare Austria, rappresentato dal duca diBaviera Ferdinando.
Riunitosi, poi , Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 771 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Jean-Antoine de Mesmes conte d'Avaux avvisava, nel 1673. Luigi XIV che o le duc: de Mantoue... ne s'acquiert diBaviera Massimiliano Emanuele IIdi Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare di ...
Leggi Tutto