SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] di avere lavorato per il «magnifico signor Luigi Cornaro, padre della Virtù et signor mio», pure nella lettera di già in opera i quattro teleri di Jacopo Tintoretto, oggi all’Alte Pinakothek di Monaco diBaviera. Segala realizzò i busti dei ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] con i confessori dell’imperatore Ferdinando II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano diBaviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e diLuigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di garantire l’appoggio all’Prdine da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] la sua opera più celebre, vero manifesto dello stile Luigi XIV, il gruppo di Apollo e le Ninfe, dove la figura principale i Fugger, per il duca diBaviera, per l’arciduca Massimiliano a Innsbruck e per l’imperatore Rodolfo II a Praga; a Praga ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] di quattro principi della famiglia reale francese, il Delfino, Filippo II d'Orléans, Charles, duca di Berry e Filippo d'Orléans, fratello diLuigi dalla principessa come ritiro spirituale.
A Violante diBaviera, vedova del gran principe Ferdinando, è ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] dall’elettore Carlo Teodoro diBaviera (Hageneuer - Heyden, 2019). Il piedistallo includeva un orologio «a cicloide, sul modello di quelli di Giuliano le Roy e di Graham inventato dall’ingegnosissimo artefice cav. Luigi Valadier» (Cancellieri, 1806 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] di Varsavia (Potocka, 1899). Il bassorilievo di Tadolini, sormontato dalla statua della bambina orante diLuigi Scipione, fu inviato a Monaco diBaviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di Amsterdam (L’Artista, 1859). Una ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] ser Giovanni Giacomo diBaviera da Asti, di lui e con la privazione della dignità prefettizia. In una istruzione fornita agli inviati pontifici presso Luigi 1936, p. 263; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 454, 465, 476, 482, 491, 767 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] tornò nuovamente a S. Luigi de' Francesi in qualità di maestro di cappella, dopo aver duca 33 (sic) diBaviera (libretto del Gisberti), . di ff. o cc.; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito diLuigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] estero) anche a Monaco diBaviera (1901 e 1909), persero la primogenita Luigia (1878-1884) all’età di sei anni, Luigi (Torino, 1890 R., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1990, p. 796; E. Canestrini, E. R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] diBaviera. I due schieramenti cercano appoggi internazionali, alleandosi l’uno con la Francia, l’altro con la Spagna, mentre Cristiano II, elettore luterano di Sassonia, non aderisce.
La contesa per la successione nei ducati renani didiLuigi ...
Leggi Tutto