AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] rivoluzionarie. Nel 1919 aveva assistito a Monaco diBaviera all'insurrezione comunista del gennaio-febbraio, e Letteraria, 22 dic. 1929; P. Pancrazi, Ricordo di L. A. con Poesie e prose inedite, in Pègaso, II (1930), pp. 226-232; A. Cajumi, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] S. Luigidi Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della Walters Gallery di Baltimora che S. Pietro;già Monaco diBaviera, coll. Nemes, Adorazione , 41; A. Ghidiglia Quintavalle, in Arte in Emilia, II, Parma 1962, pp. 52 s.; F. Heinemann, Giovanni ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] occasioni), per trasferirsi poi a Monaco diBaviera, dove frequentò l’atelier del paesaggista Julius [1].
Fonti e bibliografia
G. Costantini, Il castello di Tricesimo ed il suo restauratore, in La Panarie, II (1925), pp. 355-361; A. Conti, Storia ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] , che, già dal 1909, gli permisero di conoscere a Monaco diBaviera le opere degli impressionisti nella collezione von Nemes . IV, Roma 1942, s. v.; R. Pallucchini, in Enc. Ital., App. II, Roma 1948, s. v.; Id., Per G. F., in Arte veneta, VIII ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] di Darmstadt ricavandone un’impressione deludente, mentre determinanti in quel periodo furono la conoscenza diLuigiII - Volte (1971).
Laureatosi nel 1971 con la tesi di a Monaco diBaviera la prima assoluta di Lou Salomé su libretto di Karl Dietrich ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] femminili.
Nel 1776 firmò un contratto di sei anni con la corte di Monaco diBaviera, ma vi cantò solo due anni .; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 400 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] -Iconographie alla galleria Pol di Monaco diBaviera e allo studio Marconi di Milano; in settembre, I. Zannier, 70 anni di fotografia in Italia, Modena 1979, pp. 178 s.; A.C. Quintavalle, Enc. pratica per fotografare, I-II, Milano 1980-81, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] gli interni, ad esempio nel castello di Pommersfelden (1714-1718) in Baviera, costruito da Johann Dientzenhofer e da di Borbone che sposa la figlia diLuigi XV. Di qui l’arrivo di tante opere in stile francese che connotano la reggia di Colorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] del duca Alberto V diBaviera, come tenore della ottiene patente di nobiltà dall’imperatore Massimiliano II, e nel di madrigali a sette voci: le Lagrime di san Pietro, su testo diLuigi Tansillo, pubblicate postume nel 1595. Il mesto rimuginare di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] di Namur; riceve l’eredità del Ducato di Brabante-Limburgo; confisca a Jacqueline diBaviera, di Borgogna non cessa di interessarsi di vicende interne al regno di Francia, tanto che nei primi anni del regno diLuigi XI (1423-1483), il nuovo duca di ...
Leggi Tutto