• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Biografie [307]
Storia [178]
Arti visive [96]
Religioni [80]
Storia delle religioni [33]
Musica [46]
Diritto [39]
Diritto civile [30]
Letteratura [30]
Geografia [17]

Corradino di Svevia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corradino (Curradino) di Svevia Enzo Petrucci Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico [...] II per sganciare il regno di Sicilia dall'Impero. Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein in Baviera da Corrado IV di Hohenstaufen. Prima di morire (1254) questi, diffidando di Manfredi, aveva commesso l'ufficio di baiulo (reggente) del ... Leggi Tutto
TAGS: BERTOLDO DI HOHENBURG – GUIDO DI MONTEFELTRO – LUDOVICO DI BAVIERA – GIOVANNI FRANGIPANE – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corradino di Svevia (5)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Teresa di, contessa d'Artois

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Teresa Andrea Merlotti di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] potere di Luigi XVI, vedendo ridursi definitivamente la sua sfera di azione originariamente all’elettore di Baviera, era passato successivamente la Csse d’Adhémar, dame du palais, a cura di E.L. de Lamothe-Langon, II, Paris 1836, pp. 34, 78, 95, 238 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIUSEPPINA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FRANÇOIS-JOSEPH BÉLANGER – MARIA TERESA DI SAVOIA – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Teresa di, contessa d'Artois (2)
Mostra Tutti

Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Ludwigslied, Il canto di Luigi in antico tedesco) del primogenito di Lotario I, Ludovico II, re d’Italia e unico erede del titolo di imperatore, Carlo la successione imperiale al figlio Carlomanno di Baviera: questi, infatti, varcherà il Brennero ... Leggi Tutto

RUFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO Luigi Russo – Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo. A lui si [...] è invece assente negli altri due manoscritti (Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, clm 18779; Bernkastel-Kues, St Fonti e Bibl.: Rufini episcopi incertae sedis De bono pacis libri II, in B. Pez, Bibliotheca ascetica antiquo-nova [...], IX, ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RUFINO DI ASSISI – ITALIA COMUNALE – INCERTAE SEDIS – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINO (2)
Mostra Tutti

Il Sacro Romano Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] e l’autorità imperiale ai tempi di Federico II Il progetto italiano di Federico II ha conseguenze gravi per l’assetto del di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi di Baviera. ... Leggi Tutto

L’area germanica e i territori asburgici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] a un solo figlio di gran parte dei domini familiari. Federico II è il vero fondatore duchi di Baviera in seguito all’estinzione del ramo dei Baviera-Ingolstadt Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi, figli di Ladislao Jagellone. Quando questi ... Leggi Tutto

AMEDEO VII, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VII, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione di Luigi d'Angiò, A. sire della Bresse, come i loro privilegi. II conte di Savoia scese nel territorio di Nizza innalzando la fallimento delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera e di Giovanni d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – EDOARDO DI SAVOIA – BONA DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VII, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

CANTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Giacomo CC. Palagiano-* Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni. Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] di un ambasciatore veneto che si recava in Francia o al seguito di. un ambasciatore francese, che ritornava alla corte di Luigi di Stiria, Ungheria, Asia Minore; nel 1687, l'elettorato di Brandeburgo, il circolo di Vestfalia, il circolo di Baviera II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELETTORATO DI BRANDEBURGO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BOMBELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Sebastiano Aldo Rizzi Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] di Baviera, Firenze, Mantova e Parma; aveva inoltre lavorato per i duchi di Brunswick e di Sagredo,Luigi Otellio,Autoritratto del B.), da D. Rossetti (due di Tomaso e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, p. 248; F. di Manzano, Cenni biografici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – NICOLÒ CASSANA – CARAVAGGIO – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BLANGINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice) ** Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] di Baviera, dove fece eseguire, nell'estate, l'opera Encore un tour de Calife, in qualità di maestro di di Berry di poter rimanere sotto la Restaurazione e di poter beneficiare del favore di Luigi de musique de 1645 à 1855, II, Paris 1855, p. 103; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – PAOLINA BORGHESE – LEGION D'ONORE – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANGINI, Felice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 83
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali