I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di da Luigi I diBaviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi anche i frontoni di Egina. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Ferrara svuotato dai legati pontifici, la collezione di Rodolfo II a Praga incamerata da Cristina di Svezia); significa la volontà di conoscenza e quindi di da Luigi I diBaviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi anche i frontoni di Egina. ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] 'architetto Martin Wagner, per conto del Principe Luigi I diBaviera, che lo inviò a Roma, presso il Jenkins, Dedalica, Cambridge 1936, pp. 24, 29, tavv. 1, 2, II, 4. Frontoni di Aphaia: H. Brunn, Beschreibung d. Bibliothek d. König's Ludwig I, Monaco ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Monaco, affinché convincesse l’Elettore diBaviera Massimiliano I a soccorrere con di Haguenau, in Alsazia, ma la rapida avanzata di un altro esercito francese, comandato da LuigiIIdi Borbone, principe di Condé, consigliò alla corte imperiale di ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] e Marianna Bacinetti di Ravenna, traduttrice di G.W. Schelling e discussa amica del re Luigi I diBaviera. Lasciato il collegio Correspondance (1800-1842), I-III, a cura di Ad. Paupe - P.-A. Cheramy, Paris 1908, II, pp. 500-506; T. Medwin, Journal ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] vendita con la S. Sede e il governo toscano. Alla fine una parte di essi fu ceduta a Luigi I diBaviera, e si trova oggi al Residenzmuseum di Monaco, costituendo elemento importante della raccolta egizia della Festsaalbau.
Della parte restante, poi ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] diLuigi I diBaviera. Fu appunto questo figlio di Francesco IV, succeduto al padre il 21 genn. 1846 col nome di intorno la vita dell’arciduca Francesco IV d’Austria d’Este duca di Modena…, I-IV, Modena 1846-54, II, pp. 111 ss., n. 1, 133; III, pp. ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] in francese da Louise Colet nel suo libro L'Italie des Italiens, II, Paris 1864, p. 215.
La B. intanto, tornata dopo Bayern, München 1938 (tr. ital.: L'ultimo re romantico: Luigi I diBaviera,Milano 1940), passim; F. Duranti, La Marchesa Florenzi, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giuseppe
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici.
Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] assoluto alla Esposizione internazionale di musica di Bologna, l'anno seguente si trasferì a Monaco diBaviera dove strinse amicizia con W. Benno, primo violino dell'Opera di quella città, con il principe Luigi Ferdinando diBaviera e A. Rieger, il ...
Leggi Tutto
HYPSIS ("Υψις)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo negli ultimi due decennî del VI sec. a. C. I due vasi che costituiscono quanto si è identificato sinora della sua opera, portano, l'uno, l'hydrìa [...] una moderna traduzione a figure nere della hydrìa di Monaco, un tempo donata da re Luigi I diBaviera a Lola Montes, è ora nel museo di Ginevra.
Bibl.: A. Furtwängler, in Furtwängler-Reichhold, Griech. Vasenmal., II, p. 112, tav. 82; J. C. Hoppin, A ...
Leggi Tutto