SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] di ingegneria bolognesi dominate allora da studiosi quali Salvatore Pincherle, Luigidi Monaco diBaviera. Nel 1974 ottenne dal Comune di , teoria dei, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, III Appendice, II, Roma 1961, pp. 139-147 ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] che si era riservato la facoltà di recarsi, ber cinque mesi ogni anno, a Monaco diBaviera per il suo ufficio, vi del convento di S. Bartolomeo in Ancona per suonare l'organo e dirigere il coro. Nel 1793, tornata a Bologna, sposò Luigi Giorgi (dal ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] per «complimentare il nuovo Governatore di Milano D. Luigi Ponz de Lione da parte risoluto il Granduca Ferdinando IIdi adornar di Pitture la Real Galleria, serenissimi sposi Violante Beatrice diBaviera, e Ferdinando principe di Toscana (Firenze 1688 ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] diBaviera) e in un logorante conflitto con l'arcivescovo di Praga Giovanni didi notevole sensibilità artistica e di gusti raffinati, V. fu, al pari di Jean de Valois, duca di Berry, Filippo l'Ardito, Luigi , cat., Köln 1978, II, pp. 746-747; ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] , incompleta; Padova, Biblioteca Pollini, Rari, 1.II.9: Fuga a tre voci; ibid., 1.II.10: 3 Egloghe. Musica da camera: Trio-Suite op. 3 per pianoforte, violino e violoncello, Monaco diBaviera 1888. Composizioni sinfoniche: Padova, Biblioteca Pollini ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] di Feltre, non fecero più ritorno nelle sedi originarie. Dopo alcuni passaggi di proprietà, esse giunsero all’Alte Pinakothek di Monaco diBaviera disegnate» (p. 256). D’altro canto l’abate Luigi Lanzi (1796) lo definì «simile alquanto ne’ capricci ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Franzoni spedito dal duca diBaviera, giungeva a Roma, di Milano; Federico Luigi (1709-1773), convittore nel collegio dei nobili di Parma nel 1720-30, sposo d'Eleonora Anna di in Trento, II (1976), p. 281; B. M. Favretta, Monastero di S. Cipriano..., ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] di Monaco diBaviera: la festa teatrale Le nozze di Amore e di Norizia, versi di Eugenio Giunti, rappresentata in gennaio per lo sposalizio di Giuseppe II all’asilo offerto dall’elettore di Treviri a membri della famiglia diLuigi XVI in fuga, nel ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] romantico Luigi che salirà sul trono diBavieradi valicare i confini nazionali, tanto che lo stesso Stendhal affermò che «Madame Martinetti ferait sensation, même à Paris» (Stendhal, Rome, Naples et Florence, texte établi et annoté par D. Muller, II ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] personali" a Monaco diBaviera, ove rimase dal marzo del 1797 fino alla fine di quell'anno.
I nuovi pp. 46-54. Cfr. inoltre N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese..., Torino 1878-1885, II, pp. 60-65, 183 ss., 253 s., 257-60, 264-67; III, pp. ...
Leggi Tutto