LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] 1825. Degli altri fratelli uno solo, Luigi, padre di Raffaello, avrebbe scelto la professione civile affermandosi ad indicem.
Si vedano inoltre: F.A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, II, Firenze 1851, pp. 535-538, 560-563, 567, 591-596; L ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Vivonne fu richiamato in patria da Luigi XIV (1678), che inviò a dalla "delfina" (Maria Anna Cristina diBaviera), dalla Montespan e da Vivonne. di giubileo MDCC, Roma 1701, p. 134; F. Valesio, Diario di Roma, Milano 1977, II (1702-1703), a cura di ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera) noto come Di Falco, Giovambattista Pino, Berardino Rota, Luigi Tansillo.
Il M. mantenne la carica di cura di T.R. Toscano, II, Napoli 1996, pp. 176-184; C. Querno, La guerra di Napoli, a cura di D ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] da Luigi Rocca, Torino 1866), e recentemente emerso in una collezione privata di Monaco diBaviera (Valente Sperken, M. T., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. 1036 s. (con ulteriore bibl.); T. Chemi, M ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] di Verona: Pietro, Luigi e Agostino Lippomani, Girolamo Trevisano e infine Bernardo Navagero.
Di delicata, quella presso Alberto, duca diBaviera, per dissuaderlo dal concedere ai da parte di Filippo II del titolo di granduca di Toscana concesso ai ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di Brunswick-Bevern, comandante delle truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco diBavieradi Voltaire, che nella storia diLuigi ss., 403 s., 410 ss. e App., docc. XXX s.; II, pp. 9 s., 23 s., 33 s.; E. Hermann, Geschichte ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli Illuminati diBaviera, di cui il 129; D. Spadoni, La congiura militare del 1814per l'indipendenza ital., Modena 1937, II, pp. 24, 70, 225; G. Natali, Il Settecento, Milano 1947, pp. ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] II) di Mansfeld, con cui fu l'anno successivo alla difesa didi Verona. Conclusa la pace (25 apr. 1644), il G. si recò a combattere in Baviera per l'elettore Massimiliano (il 5 dicembre di Un moralista veneto alla corte diLuigi XIV, Firenze 1968, pp. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] di Francesco Beccuti e di alcuni versi da una canzone diLuigi Tansillo. In realtà, se l’incarico senese di Guglielmo V di Wittelsbach, duca diBaviera) e la Selva di varia ricreatione, , in Collectanea historiae musicae, II, Firenze 1956, pp. 367 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] nulla di fatto per i Savoia, si organizzarono le nozze di Vittorio Amedeo con la sorella diLuigi XIII, Cristina di Borbone. sposa a Ranuccio II Farnese; Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria diBaviera; e Caterina ...
Leggi Tutto