VIOLANTE BEATRICE diBaviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE diBaviera. – Nacque a Monaco diBaviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca diBaviera ed elettore del Sacro Romano [...] gioielli il granduca s’impegnò ad aggiungere un dono di 50.000 ungheri, uniformandosi a quanto versato dalla corte di Francia per il matrimonio di Maria Anna Cristina diBaviera con il delfino Luigi nel 1680. L’appannaggio annuo che la corte toscana ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Cosimo III (1723), diLuigi I re di Spagna (1724), della principessa Violante diBaviera (1731): in 48 s.; O. Rossi, in Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 413 s.; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, pp. 440-444; H. ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] l’investitura imperiale di Parma e Piacenza a vantaggio di Pier Luigi Farnese, innanzi diBaviera, alla presenza di Veralli, Carlo V procedette alla firma del patto di fu nominato legato presso il re di Francia Enrico II per trattare la pace.
La sua ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] d'Austria, di Prussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi XVIII lo H. Weil, IV, p. 607).
Morì a Monaco diBaviera il 21 febbr. 1824.
I suoi figli si imparentarono II regina di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro I di ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] di Francesco Petrarca e Giovanni Guidiccioni, e soprattutto una decina di testi diLuigidiBaviera, a suggerire a Vicentino di mandare alcune sue musiche a Monaco.
Un’annotazione manoscritta di -deutschen Musikgeschichte II, a cura di H. Hucke ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Guglielmo duca diBaviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re di Spagna, giacché p. 1695; B. Varchi, Storia fiorentina, II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita diLuigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 115, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Gian Luigi Fieschi (13 aprile) e Alberto duca diBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di of the Medici, I, Firenze 1991, pp. 101, 108, 221, 349, 385, 407, 692; II, ibid. 1983, pp. 719, 858-59, 998, 1009, 1020, 1027, 1042, 1048, 1062, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] Technische Hochschule) di Monaco diBaviera grazie a una borsa di studio del l’erezione del monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, presentando due progetti, uno dei e pareri della Commissione centrale di Vienna, in Luigi de Campi (1846-1917). ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Luigi XIV e che lo stesso L. fu incaricato, con Pietro Della Vecchia, didiBaviera Enrichetta Adelaide di Savoia moglie del principe Ferdinando Maria, una serie didi M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] Luigi, fu in epoca napoleonica maire di Ceccano), fu educato nel collegio-seminario di nunziatura di Monaco diBaviera: tornato A. Simon, Le card. Sterckx et son temps (1792-1867), I-II, Wetteren 1950, ad indicem; R. Quazza, Pio IX e Massimo d'Azeglio ...
Leggi Tutto