COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche di quella diBaviera quattro figli, dei quali Alessio Luigi Maria Eugenio (1778-1794), de Foras, Armorial et nobiliaire de Savoie, II, Grenoble 1863, ad vocem;P. Costa ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] di diplomatica, grazie a un perfezionamento a Monaco diBavieradi Stato di Firenze, Fondo Schiaparelli Luigi, 20 buste (delle quali 6 didi L. S., in Pan, I-II (1933-1934), pp. 601-604; V. Federici (necr.), in Archivio della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] tramite, in quegli anni, Alfonso II entrò in possesso delle collezioni numismatiche e antiquarie di Giovanni Andrea Averoldi e di Pier Luigi Manlilio. Durante il soggiorno ferrarese, Enea produsse una serie di trattati sulla numismatica antica, ormai ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg, della Transverberazione di s. Teresa (Monaco diBaviera, Bayerische diLuigi Gonzaga e di Stanislao Kostka, permise ai Torelli di consolidare i rapporti con l’Ordine dei due santi, la Compagnia di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] Savoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo IIdi Savoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV di Francia. A questo scopo furono tentate tutte le strade ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] un altro monumento in memoria dello statista Luigi Carlo Farini, da erigersi a Ravenna.
consegnato alla Fonderia Miller di Monaco diBaviera nel 1878, e la del Leopardi in Italia, in Appendice alle letture di famiglia, II (1856), 11, pp. 692-696; Le ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] , Clementi, Rossini, Schubert, Czemy, Legnam e di molti altri ebbero fama mondiale. Fu anche editore di Beethoven, finché questi non si affidò ad un altro Artaria, Matthias (1793-1835), figlio di Domenico IIdi Mannheim, che si era stabilito a Vienna ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] frequentava Luigi Bonazza; come quest’ultimo e al pari di molti nel 1905 si trasferì a Monaco diBaviera, ma non riuscì a iscriversi catal.), a cura di G. Nicoletti, Trento 2002; V. Fabris, La Valsugana orientale e il Tesino, II, Borgo Valsugana ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] fu anche il cugino Domenico, dei baroni di Letino, nato a Napoli il 13 maggio 1831 da Luigi e da Antonia Fischetti e morto a Parigi Kreuth e ad Arco, dove nel 1894 morì Francesco II; e poi a Monaco diBaviera e a Neuilly-sur-Seine, con l'ex regina ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] corte praghese di Rodolfo II d’Asburgo (Zackova Rossi), ma è presumibile che non riuscì a ottenervi un incarico stabile, se nel 1592 tentò di conquistarsi il favore di importanti personalità bavaresi: dedicò infatti al duca Guglielmo V diBaviera la ...
Leggi Tutto