SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] Il 19 agosto Luigi Bossi, ministro II, p. 160). Ma al di là del radicalismo politico, un altro fattore incideva, e non poco, nella scelta di Melzi di del merito civile di Massimiliano Giuseppe diBaviera e del cavalierato della corona di ferro.
Morì ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] di economia politica fondato dall’economista Salvatore Cognetti de Martiis nel 1893, divenendo amico diLuigi III Congresso di psicologia di Monaco diBaviera, l cit., pp. 324-335). Partecipò anche al II e al III Congresso, rispettivamente a Ginevra ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] degli alunni delle missioni estere.
Il 26 ott. 1866 il M. fu nominato nunzio apostolico a Monaco diBaviera presso il re LuigiII, il cui Regno, dopo la sconfitta nella guerra contro la Prussia combattuta al fianco dell’Austria, attraversava una ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] cugina diLuigi XIV. Il C. ricevette innanzitutto l'incombenza di eseguire Ferdinando II il C. aveva inoltre iniziato fin dal 1656, a fianco di altri pittori nozze del principe Ferdinando con Violante Beatrice diBaviera (gennaio 1689) il C. fu ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca diBaviera-Monaco, [...] L. Mazzoldi, Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. 21, 39; Mostra dei codici gonzagheschi. La biblioteca dei Gonzaga da Luigi I a Isabella (catal.), a cura di U. Meroni, Mantova 1966, pp. 62 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di re Gustavo Adolfo IIdi Svezia (4 luglio 1630) causò un ulteriore inasprimento degli oneri militari e finanziari, che toccarono il picco più alto al tempo dell'occupazione svedese di Monaco diBaviera Francia di Mazzarino e diLuigi XIV accanto ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] e presso Roberto diBaviera) e in LuigiII d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, e tra i genovesi e i fiorentini. Il 10 novembre ebbe il compito di esaminare in Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] giunse, probabilmente, nella biblioteca del sultano ottomano Maometto II. L’opera, acquistata da Luigi XVI nel 1687, è oggi conservata presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera. M. frequentò a lungo anche Iacopo della Quercia ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] 1561 all’8 novembre 1566 Zoilo fu maestro di cappella in S. Luigi dei Francesi a Roma; e in questa veste Orlando di Lasso, maestro di cappella alla corte diBaviera, 1617 al 1622 per Paolo Giordano II Orsini, duca di Bracciano, per il quale continuò ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] diBaviera, che ostentano la padronanza di un ampio spettro di tecniche imitative, nella scia di una tradizione romana di der französischen Nationalkirche San Luigi dei Francesi in Rom im 1700, in Note d’archivio, n.s. II (1984), suppl., pp. 14, 69 s ...
Leggi Tutto